L’elaborato ha come obbiettivo il riconoscimento e l’analisi degli strumenti internazionali e delle altre iniziative intervenute nell’area geografica di riferimento, al fine di valutare le possibili evoluzioni nell’ambito della tutela dei diritti dell’uomo. La tesi risulta strutturata in tre parti, nella prima parte viene effettuata una ricognizione delle principali iniziative regionali e sub-regionali di protezione dei diritti umani nei paesi arabi, in particolare si è provveduto ad analizzare il quadro istituzionale delle organizzazioni internazionali arabo-islamiche, nonché i rapporti tra il diritto coranico e i principali strumenti intervenuti quali la Carta araba dei diritti dell’uomo, la Dichiarazione del Cairo e la Dichiarazione di Doha. La seconda parte è dedicata all’individuazione delle criticità nella tutela dei diritti umani nell’area dei paesi arabi; a tal fine, oltre a rilevare le contraddizioni e gli ostacoli alla piena affermazione dei diritti dell’uomo si è provveduto, cambiando prospettiva, in un’ottica comparatistica, ad analizzare le esperienze di tre paesi dell’area: Tunisia, Arabia Saudita e Bahrain. Nella terza ed ultima parte si delineano le possibili prospettive di evoluzione della tutela, e le auspicabili soluzioni per una migliore ed effettiva affermazione dei diritti umani nell’area geografica ove, per molti anni ed ancora oggi, si riscontrano notevoli ostacoli.
Le iniziative e le prospettive sulla promozione dei diritti dell'uomo nei paesi arabi / Borea, Guglielmo. - (2020 Mar 27).
Le iniziative e le prospettive sulla promozione dei diritti dell'uomo nei paesi arabi
BOREA, GUGLIELMO
27/03/2020
Abstract
L’elaborato ha come obbiettivo il riconoscimento e l’analisi degli strumenti internazionali e delle altre iniziative intervenute nell’area geografica di riferimento, al fine di valutare le possibili evoluzioni nell’ambito della tutela dei diritti dell’uomo. La tesi risulta strutturata in tre parti, nella prima parte viene effettuata una ricognizione delle principali iniziative regionali e sub-regionali di protezione dei diritti umani nei paesi arabi, in particolare si è provveduto ad analizzare il quadro istituzionale delle organizzazioni internazionali arabo-islamiche, nonché i rapporti tra il diritto coranico e i principali strumenti intervenuti quali la Carta araba dei diritti dell’uomo, la Dichiarazione del Cairo e la Dichiarazione di Doha. La seconda parte è dedicata all’individuazione delle criticità nella tutela dei diritti umani nell’area dei paesi arabi; a tal fine, oltre a rilevare le contraddizioni e gli ostacoli alla piena affermazione dei diritti dell’uomo si è provveduto, cambiando prospettiva, in un’ottica comparatistica, ad analizzare le esperienze di tre paesi dell’area: Tunisia, Arabia Saudita e Bahrain. Nella terza ed ultima parte si delineano le possibili prospettive di evoluzione della tutela, e le auspicabili soluzioni per una migliore ed effettiva affermazione dei diritti umani nell’area geografica ove, per molti anni ed ancora oggi, si riscontrano notevoli ostacoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Borea.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
910.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.