I social media e le comunità online sono diventati importanti canali di comunicazione per i giovani. L’uso massiccio di queste tecnologie ha dato origine a un dibattito internazionale sui potenziali effetti sulle relazioni e sulla sessualità. Lo scopo di questo contributo è studiare i vantaggi e i limiti dei social media come fonte formale e informale di informazioni sulla sessualità; un ulteriore scopo è quello di discutere l’impatto delle tecnologie sui giovani e sui professionisti coinvolti nei programmi di educazione sessuale. Il metodo utilizzato per la realizzazione del presente lavoro è stata una revisione della letteratura scientifica nel periodo da gennaio 2006 a maggio 2017. Nonostante gli adolescenti siano molto interessati alla salute sessuale, la mancanza di un’educazione sessuale on-line chiara e scientifica può portare a confusione e ansia sulla sessualità. Per questo motivo, le agenzie deputate alla promozione della salute raccomandano l’uso della tecnologia da parte degli operatori sanitari; contrariamente a questo indicato, però, la tendenza dei professionisti della salute è di un uso dei social media prettamente in un contesto privato, ma non in un contesto professionale.
Le nuove tecnologie nell'educazione sessuale: un problema o uno strumento di intervento? / Todaro, Elisabetta; Silvaggi, Marco; Rossi, Valentina; Aversa, Francesca; Nimbi, Filippo Maria; Rossi, Roberta. - In: RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA. - ISSN 1123-4598. - 2(2019), pp. 5-20. [10.3280/RSC2019-002001]
Le nuove tecnologie nell'educazione sessuale: un problema o uno strumento di intervento?
Rossi, Valentina;Aversa, Francesca;Nimbi, Filippo Maria;Rossi, Roberta
2019
Abstract
I social media e le comunità online sono diventati importanti canali di comunicazione per i giovani. L’uso massiccio di queste tecnologie ha dato origine a un dibattito internazionale sui potenziali effetti sulle relazioni e sulla sessualità. Lo scopo di questo contributo è studiare i vantaggi e i limiti dei social media come fonte formale e informale di informazioni sulla sessualità; un ulteriore scopo è quello di discutere l’impatto delle tecnologie sui giovani e sui professionisti coinvolti nei programmi di educazione sessuale. Il metodo utilizzato per la realizzazione del presente lavoro è stata una revisione della letteratura scientifica nel periodo da gennaio 2006 a maggio 2017. Nonostante gli adolescenti siano molto interessati alla salute sessuale, la mancanza di un’educazione sessuale on-line chiara e scientifica può portare a confusione e ansia sulla sessualità. Per questo motivo, le agenzie deputate alla promozione della salute raccomandano l’uso della tecnologia da parte degli operatori sanitari; contrariamente a questo indicato, però, la tendenza dei professionisti della salute è di un uso dei social media prettamente in un contesto privato, ma non in un contesto professionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nimbi_Tecnologie-nell’educazione-sessuale.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
846.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.07 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.