Nello scenario politico italiano il centro rappresenta ancora una calamita rilevante, per i cattolici, ma non più decisiva. Tale circostanza sembra leggibile con la lente offerta dal classico paradosso teologico politico del katéchon, che si ripresenta però in una nuova forma: le divergenze parallele. I cattolici possono oggi essere liberamente di destra o di sinistra (divergere), senza che ciò significhi un tradimento verso la Chiesa. Tuttavia possiedono una assiologia chiara che li lega ancora alla necessità di manifestare in forme visibili l’appartenenza (marciare parallelamente).
Divergenze parallele. Il voto cattolico ed il nuovo paradosso teologico-politico / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: PARADOXA. - ISSN 1971-6311. - 2:2/2008(2008), pp. 97-101.
Divergenze parallele. Il voto cattolico ed il nuovo paradosso teologico-politico
Francesco Valerio Tommasi
2008
Abstract
Nello scenario politico italiano il centro rappresenta ancora una calamita rilevante, per i cattolici, ma non più decisiva. Tale circostanza sembra leggibile con la lente offerta dal classico paradosso teologico politico del katéchon, che si ripresenta però in una nuova forma: le divergenze parallele. I cattolici possono oggi essere liberamente di destra o di sinistra (divergere), senza che ciò significhi un tradimento verso la Chiesa. Tuttavia possiedono una assiologia chiara che li lega ancora alla necessità di manifestare in forme visibili l’appartenenza (marciare parallelamente).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.