Il saggio si confronta con il problema husserliano dell'origine. Chi inaugura la riduzione? La molteplicità dei soggetti (trascendentale, empirico etc...) chiamati in causa dalla mossa fondativa e la circolarità metodica che ne consegue risulta essere un paradosso con cui molta fenomenologia si è confrontata: le prospettive di Edith Stein e di Emmanuel Levinas vengono chiamate in causa come possibili "vie di uscita" rispetto alla suddetta circolarità
Der Ursprung der Wissenschaft und die Wissenschaft des Ursprungs. Fluchtwege aus der Husserlschen Paradoxie der transzendentalen Phänomenologie / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: THEOLOGIE UND PHILOSOPHIE. - ISSN 0040-5655. - (2004), pp. 388-400.
Der Ursprung der Wissenschaft und die Wissenschaft des Ursprungs. Fluchtwege aus der Husserlschen Paradoxie der transzendentalen Phänomenologie
Francesco Valerio Tommasi
2004
Abstract
Il saggio si confronta con il problema husserliano dell'origine. Chi inaugura la riduzione? La molteplicità dei soggetti (trascendentale, empirico etc...) chiamati in causa dalla mossa fondativa e la circolarità metodica che ne consegue risulta essere un paradosso con cui molta fenomenologia si è confrontata: le prospettive di Edith Stein e di Emmanuel Levinas vengono chiamate in causa come possibili "vie di uscita" rispetto alla suddetta circolaritàI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.