Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Il saggio si dedica quindi a ricostruire la figura e l'opera di Aepinus e ne mette in luce i possibili legami con Kant
Franz Albert Aepinus, l’aristotelismo tedesco e Kant. Un contributo per la storia e il senso della filosofia trascendentale tra metafisica ed epistemologia / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: ARCHIVIO DI FILOSOFIA. - ISSN 0004-0088. - 71:2003(2003), pp. 333-358.
Franz Albert Aepinus, l’aristotelismo tedesco e Kant. Un contributo per la storia e il senso della filosofia trascendentale tra metafisica ed epistemologia
Francesco Valerio Tommasi
2003
Abstract
Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Il saggio si dedica quindi a ricostruire la figura e l'opera di Aepinus e ne mette in luce i possibili legami con KantI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.