L’intima connessione tra la vita e la produzione teorica di un filosofo, sempre chiaramente riscontrabile, emerge in modo particolare laddove entrambi gli aspetti si rivelino di particolare eccezionalità. Questo è sicuramente il caso di Edith Stein, figura che provò personalmente e avvertì intellettualmente la drammaticità del secolo appena trascorso, ponendosi con radicalità la domanda sul significato dell’esistere e arrivando a trovare una risposta nella Croce di Cristo. Proprio la ricerca di senso può essere considerata quale punto di vista privilegiato per seguire la vicenda personale ed intellettuale di questa donna, sentitamente tedesca, profondamente ebrea e radicalmente cristiana, interprete originale della fenomenologia husserliana e della neoscolastica.
La ricerca del senso nella vita e nell’opera di Edith Stein / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: HUMANITAS. - ISSN 0018-7461. - 5/2003(2003), pp. 915-928.
La ricerca del senso nella vita e nell’opera di Edith Stein
Francesco Valerio Tommasi
2003
Abstract
L’intima connessione tra la vita e la produzione teorica di un filosofo, sempre chiaramente riscontrabile, emerge in modo particolare laddove entrambi gli aspetti si rivelino di particolare eccezionalità. Questo è sicuramente il caso di Edith Stein, figura che provò personalmente e avvertì intellettualmente la drammaticità del secolo appena trascorso, ponendosi con radicalità la domanda sul significato dell’esistere e arrivando a trovare una risposta nella Croce di Cristo. Proprio la ricerca di senso può essere considerata quale punto di vista privilegiato per seguire la vicenda personale ed intellettuale di questa donna, sentitamente tedesca, profondamente ebrea e radicalmente cristiana, interprete originale della fenomenologia husserliana e della neoscolastica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.