In una delle riflessioni del lascito manoscritto di Kant si rinviene la menzione di Michael Piccart e della sua Isagoge in lectionem Aristotelis. Il presente saggio cerca di fornire elementi utili alla ricostruzione del contesto storico-filosofico dell’opera di Piccart, e di mettere in luce ciò che in essa può aver attratto l’attenzione di Kant rispetto ai problemi affrontati da questa sua riflessione; non è di immediata evidenza, infatti, come notato già da Erich Adickes, che cosa leghi le righe citate all’Isagoge.
Michael Piccart, Kant, e i termini primi. Il trascendentale nel rapporto tra filosofia e linguaggio / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: ARCHIVIO DI FILOSOFIA. - ISSN 0004-0088. - (2005), pp. 369-390.
Michael Piccart, Kant, e i termini primi. Il trascendentale nel rapporto tra filosofia e linguaggio
Francesco Valerio Tommasi
2005
Abstract
In una delle riflessioni del lascito manoscritto di Kant si rinviene la menzione di Michael Piccart e della sua Isagoge in lectionem Aristotelis. Il presente saggio cerca di fornire elementi utili alla ricostruzione del contesto storico-filosofico dell’opera di Piccart, e di mettere in luce ciò che in essa può aver attratto l’attenzione di Kant rispetto ai problemi affrontati da questa sua riflessione; non è di immediata evidenza, infatti, come notato già da Erich Adickes, che cosa leghi le righe citate all’Isagoge.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.