Il lavoro si compone in tre sezioni: Teorie, Prassi e Azioni. Esse, oltre ad organizzare il lavoro secondo un percorso logico e metodologico, riflettono una fisiologica tripartizione del percorso di dottorato dovuta alla durata dello stesso, cioè il triennio. A partire da un’analisi teorica del problema individuato, il lavoro presenta una sezione mirata ad osservarne la fenomenologia, per terminare con una proposta strategica elaborata sulla scorta delle prime due sezioni. Tale suddivisione, che risente comunque di interferenze incrociate e necessari rimandi tra le tre sezioni, è rappresentativa e si fa metafora del percorso di dottorato stesso. Se durante il primo anno gli sforzi sono concentrati ad identificare il campo di ricerca e individuare il problema al quale si vuole rispondere, il secondo si appoggia su tali acquisizioni per analizzare e studiare le pratiche esistenti, per poi avere gli strumenti per formulare un proprio pensiero indipendente ma saldamente costruito su un percorso di studio e di ricerca. Teorie: La sezione specifica il problema di ricerca, l’ambito di lavoro e i principali approcci teorici già esistenti sul tema della sostenibilità dei sistemi alimentari e degli impatti degli stessi su paesaggio e ambiente, partendo dalla constatazione dell’importanza che i sistemi alimentari – nella loro natura di combinazioni complesse di flussi, spazi, valori, attività e rappresentazioni – hanno nel produrre paesaggio, sia in termini materiali che simbolici. Un’attenzione particolare viene dedicata all’agricoltura periurbana e al suo ruolo all’interno delle connessioni urbano-rurali e delle politiche locali del cibo. Prassi: La sezione analizza il caso francese, che si caratterizza per uno spiccato approccio territoriale alla soluzione dei problemi legati ai sistemi alimentari localizzati. In particolare, viene presentata la metodologia attraverso la quale è stato diffuso un questionario a circa 300 esperti francesi, riguardante le politiche alimentari urbane di 8 città. Nella sezione vengono presentati e discussi i risultati del questionario, al fine di delineare punti di forza e criticità di un approccio territoriale al cibo. Azioni: La terza sezione è di carattere propositivo-sperimentale. Si appoggia ai risultati e alle evidenze scaturite dalle prime due sezioni – impianto teorico per la sezione “Teorie” e analisi del fenomeno per la sezione “Prassi” – al fine di presentare una proposta per una politica del cibo e del paesaggio per la città di Roma Metropolitana. La proposta è il frutto di un lavoro di ricerca portato avanti anche grazie al supporto di un nutrito gruppo di stakeholder attualmente ingaggiati nel definire le priorità legate alla sostenibilità del sistema alimentare della Capitale.

I paesaggi agricoli periurbani nelle politiche alimentari locali: proposta per una strategia sistemica / Mazzocchi, Giampiero. - (2020 Feb 27).

I paesaggi agricoli periurbani nelle politiche alimentari locali: proposta per una strategia sistemica

MAZZOCCHI, Giampiero
27/02/2020

Abstract

Il lavoro si compone in tre sezioni: Teorie, Prassi e Azioni. Esse, oltre ad organizzare il lavoro secondo un percorso logico e metodologico, riflettono una fisiologica tripartizione del percorso di dottorato dovuta alla durata dello stesso, cioè il triennio. A partire da un’analisi teorica del problema individuato, il lavoro presenta una sezione mirata ad osservarne la fenomenologia, per terminare con una proposta strategica elaborata sulla scorta delle prime due sezioni. Tale suddivisione, che risente comunque di interferenze incrociate e necessari rimandi tra le tre sezioni, è rappresentativa e si fa metafora del percorso di dottorato stesso. Se durante il primo anno gli sforzi sono concentrati ad identificare il campo di ricerca e individuare il problema al quale si vuole rispondere, il secondo si appoggia su tali acquisizioni per analizzare e studiare le pratiche esistenti, per poi avere gli strumenti per formulare un proprio pensiero indipendente ma saldamente costruito su un percorso di studio e di ricerca. Teorie: La sezione specifica il problema di ricerca, l’ambito di lavoro e i principali approcci teorici già esistenti sul tema della sostenibilità dei sistemi alimentari e degli impatti degli stessi su paesaggio e ambiente, partendo dalla constatazione dell’importanza che i sistemi alimentari – nella loro natura di combinazioni complesse di flussi, spazi, valori, attività e rappresentazioni – hanno nel produrre paesaggio, sia in termini materiali che simbolici. Un’attenzione particolare viene dedicata all’agricoltura periurbana e al suo ruolo all’interno delle connessioni urbano-rurali e delle politiche locali del cibo. Prassi: La sezione analizza il caso francese, che si caratterizza per uno spiccato approccio territoriale alla soluzione dei problemi legati ai sistemi alimentari localizzati. In particolare, viene presentata la metodologia attraverso la quale è stato diffuso un questionario a circa 300 esperti francesi, riguardante le politiche alimentari urbane di 8 città. Nella sezione vengono presentati e discussi i risultati del questionario, al fine di delineare punti di forza e criticità di un approccio territoriale al cibo. Azioni: La terza sezione è di carattere propositivo-sperimentale. Si appoggia ai risultati e alle evidenze scaturite dalle prime due sezioni – impianto teorico per la sezione “Teorie” e analisi del fenomeno per la sezione “Prassi” – al fine di presentare una proposta per una politica del cibo e del paesaggio per la città di Roma Metropolitana. La proposta è il frutto di un lavoro di ricerca portato avanti anche grazie al supporto di un nutrito gruppo di stakeholder attualmente ingaggiati nel definire le priorità legate alla sostenibilità del sistema alimentare della Capitale.
27-feb-2020
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Mazzocchi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1355413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact