Obiettivo del saggio è quello di ricomprendere la connessione che lega le nozioni di “realtà”, “mimesi” e “apprendimento” così come questa emerge, nel contesto di una prospettiva metodologica produttivamente trans-disciplinare, dalla proposta teorica di Gunter Gebauer e Christoph Wulf. In particolare, il saggio mira a evidenziare il tenore propriamente etico e politico ascrivibile a una interpretazione della mimesis che sappia farsi carico della sua irriducibile ambivalenza: del suo presentarsi come l’espressione di un sapere pratico-performativo che, proprio in virtù del suo carattere sempre sensibilmente incarnato, si qualifica per la sua costitutiva oscillazione tra ripetizione e innovazione, tra identità e differenza.

Mimesis, apprendimento e relazionalità del dato. Sul tenore etico-politico della proposta di Gunter Gebauer e Christoph Wulf / Valentini, Antonio. - In: TEMPS D'EDUCACIÓ. - ISSN 0214-7351. - 57:2/2019(2019), pp. 283-295. [10.1344/TE2019.57.18]

Mimesis, apprendimento e relazionalità del dato. Sul tenore etico-politico della proposta di Gunter Gebauer e Christoph Wulf

Antonio Valentini
2019

Abstract

Obiettivo del saggio è quello di ricomprendere la connessione che lega le nozioni di “realtà”, “mimesi” e “apprendimento” così come questa emerge, nel contesto di una prospettiva metodologica produttivamente trans-disciplinare, dalla proposta teorica di Gunter Gebauer e Christoph Wulf. In particolare, il saggio mira a evidenziare il tenore propriamente etico e politico ascrivibile a una interpretazione della mimesis che sappia farsi carico della sua irriducibile ambivalenza: del suo presentarsi come l’espressione di un sapere pratico-performativo che, proprio in virtù del suo carattere sempre sensibilmente incarnato, si qualifica per la sua costitutiva oscillazione tra ripetizione e innovazione, tra identità e differenza.
2019
Mimesis; apprendimento; identità-differenza; conoscenza-ritualità; tradizione-innovazione
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Mimesis, apprendimento e relazionalità del dato. Sul tenore etico-politico della proposta di Gunter Gebauer e Christoph Wulf / Valentini, Antonio. - In: TEMPS D'EDUCACIÓ. - ISSN 0214-7351. - 57:2/2019(2019), pp. 283-295. [10.1344/TE2019.57.18]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valentini_Mimesis_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 147 kB
Formato Adobe PDF
147 kB Adobe PDF Visualizza/Apri PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1355317
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact