Una delle figure teoriche che la tradizione filosofica e teologica ha sovente utilizzato per rendere conto dell’esperienza religiosa è quella dell’analogia. Nel breve testo che segue, costituito da qualche rapida osservazione e dunque di natura del tutto sperimentale, tenterò di descrivere l’esigenza fondamentale che l’analogia intende garantire. Trattandosi di una esigenza intrinsecamente paradossale, cercherò altresì di mettere in luce le difficoltà che a mio giudizio la attanagliano strutturalmente. Sosterrò infine l’opportunità, per poter rendere conto in modo più adeguato di questa esigenza paradossale, di servirsi della nozione di “sacramento”, intendendola nel suo significato teorico generale e quindi indipendentemente dalla sua valenza teologica in senso stretto all’interno di una tradizione confessionale specifica. Queste considerazioni prenderanno le mosse da un passaggio di Emmanuel Levinas, che, pur non citando esplicitamente né l’analogia né il sacramento, è emblematico a mio giudizio della suddetta esigenza paradossale.
Analogia e sacramento. Appunti a partire da Levinas / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: FOGLI CAMPOSTRINI. - ISSN 2240-7863. - 1/2012(2012), pp. 159-164.
Analogia e sacramento. Appunti a partire da Levinas
Francesco Valerio Tommasi
2012
Abstract
Una delle figure teoriche che la tradizione filosofica e teologica ha sovente utilizzato per rendere conto dell’esperienza religiosa è quella dell’analogia. Nel breve testo che segue, costituito da qualche rapida osservazione e dunque di natura del tutto sperimentale, tenterò di descrivere l’esigenza fondamentale che l’analogia intende garantire. Trattandosi di una esigenza intrinsecamente paradossale, cercherò altresì di mettere in luce le difficoltà che a mio giudizio la attanagliano strutturalmente. Sosterrò infine l’opportunità, per poter rendere conto in modo più adeguato di questa esigenza paradossale, di servirsi della nozione di “sacramento”, intendendola nel suo significato teorico generale e quindi indipendentemente dalla sua valenza teologica in senso stretto all’interno di una tradizione confessionale specifica. Queste considerazioni prenderanno le mosse da un passaggio di Emmanuel Levinas, che, pur non citando esplicitamente né l’analogia né il sacramento, è emblematico a mio giudizio della suddetta esigenza paradossale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tommasi_Analogia_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
233.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
233.55 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.