Se c’è un tema che conduce ad un confronto con la religione, questo è il male. Difficile, infatti, è porsi l’interrogativo unde malum? senza porsi l’interrogativo su Dio. Ancora più arduo è accettare il male e continuare a credere nell’esistenza di un Dio onnipotente e buono. Come la nota critica ai tentativi cosiddetti di teodicea ha mostrato, lo scandalo dell’ingiustizia, della sofferenza, dell’errore – secondo tutte le declinazioni con cui la tradizione ha appunto cercato di dissezionare il male stesso e di renderne ragione – sembra non consentire una uscita dal dilemma: se Dio è onnipotente, egli (o ella) deve anche possedere la capacità di togliere il male dal mondo; ma allora, se non agisce in tal senso, non può essere pensato come buono. Come difendere Dio nella causa che gli viene mossa? Di questa portata sono le domande sollevate nella pellicola danese Le mele di Adamo (Adams æbler, 2005).
Tutto il male viene per nuocere. Le mele di Adamo e l'albero della vita / Tommasi, FRANCESCO VALERIO. - In: PARADOXA. - ISSN 1971-6311. - (2011), pp. 86-94.
Tutto il male viene per nuocere. Le mele di Adamo e l'albero della vita
Francesco Valerio Tommasi
2011
Abstract
Se c’è un tema che conduce ad un confronto con la religione, questo è il male. Difficile, infatti, è porsi l’interrogativo unde malum? senza porsi l’interrogativo su Dio. Ancora più arduo è accettare il male e continuare a credere nell’esistenza di un Dio onnipotente e buono. Come la nota critica ai tentativi cosiddetti di teodicea ha mostrato, lo scandalo dell’ingiustizia, della sofferenza, dell’errore – secondo tutte le declinazioni con cui la tradizione ha appunto cercato di dissezionare il male stesso e di renderne ragione – sembra non consentire una uscita dal dilemma: se Dio è onnipotente, egli (o ella) deve anche possedere la capacità di togliere il male dal mondo; ma allora, se non agisce in tal senso, non può essere pensato come buono. Come difendere Dio nella causa che gli viene mossa? Di questa portata sono le domande sollevate nella pellicola danese Le mele di Adamo (Adams æbler, 2005).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.