La filosofa Rosi Braidotti, teorizzatrice del concetto di soggetto nomade e di postumano, in questo testo propone un’etica affermativa, una visione positiva di azione e resistenza che deve attuarsi a partire dal corpo, come contrapposizione ad una realtà impregnata di un nichilismo dilagante e di un senso di precarietà e incertezza che avvolge le nostre esistenze. Il controllo, la norma, i meccanismi di sorveglianza, le violenze fisiche e verbali, il terrorismo, piuttosto che la crisi economica e l’affermarsi del populismo, sono tutti elementi che stanno caratterizzando la nostra epoca, determinando il nostro immaginario sociale fatto di insicurezza sostanziale.
Recensione a Rosi Braidotti, Per una politica affermativa. Itinerari etici, traduzione e cura di Angela Balzano, Mimesis, Milano-Udine 2017 / Sugamele, Laura. - In: SIFP. - ISSN 1825-0327. - (2017).
Recensione a Rosi Braidotti, Per una politica affermativa. Itinerari etici, traduzione e cura di Angela Balzano, Mimesis, Milano-Udine 2017
Laura Sugamele
2017
Abstract
La filosofa Rosi Braidotti, teorizzatrice del concetto di soggetto nomade e di postumano, in questo testo propone un’etica affermativa, una visione positiva di azione e resistenza che deve attuarsi a partire dal corpo, come contrapposizione ad una realtà impregnata di un nichilismo dilagante e di un senso di precarietà e incertezza che avvolge le nostre esistenze. Il controllo, la norma, i meccanismi di sorveglianza, le violenze fisiche e verbali, il terrorismo, piuttosto che la crisi economica e l’affermarsi del populismo, sono tutti elementi che stanno caratterizzando la nostra epoca, determinando il nostro immaginario sociale fatto di insicurezza sostanziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.