Lo psicoanalista Luigi Zoja spiega la paranoia attraverso una prospettiva storica, integrandola di un’analisi che dalla sfera della psicopatologia umana si inoltra in quella degli effetti da essa prodotti. L’autore raffigura la paranoia come un turbamento individuale che diventa collettivo. Essa si propaga a macchia d’olio ed è questo l’aspetto che ha caratterizzato la storia e che nei casi esemplati di Stalin e Hitler fu il fulcro di timori e intolleranza verso l’Altro.
Zoja: la paranoia, follia che fa la storia / Sugamele, Laura. - In: SINTESI DIALETTICA. - ISSN 2037-2957. - (2016).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Zoja: la paranoia, follia che fa la storia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Zoja: la paranoia, follia che fa la storia / Sugamele, Laura. - In: SINTESI DIALETTICA. - ISSN 2037-2957. - (2016). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1354320 | |
Appartiene alla tipologia: | 01d Recensione |