Il saggio ripercorre il mutamento nella percezione dell'errore tra Medioevo e Rinasciemento. Dopo una rapida illustrazione delle accezioni della parola errore nel Medioevo, ci si sofferma su una serie di casi giudicati a vario titolo indicativi: dagli interventi di revisione sul Canzoniere Laurenziano Redi 9 da parte di un correttore coevo all'esemplificazione di forme agrammaticali da parte di Alberti; dall'errata corrige introdotto con la stampa al ruolo dell'errore nella codificazione di primo Cinquecento (Fortunio, Bembo).
Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed età moderna / Motolese, Matteo. - In: ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA. - ISSN 1127-249X. - 8:(2019), pp. 7-19.
Errata corrige. Sull'idea di errore tra Medioevo ed età moderna
MOTOLESE Matteo
2019
Abstract
Il saggio ripercorre il mutamento nella percezione dell'errore tra Medioevo e Rinasciemento. Dopo una rapida illustrazione delle accezioni della parola errore nel Medioevo, ci si sofferma su una serie di casi giudicati a vario titolo indicativi: dagli interventi di revisione sul Canzoniere Laurenziano Redi 9 da parte di un correttore coevo all'esemplificazione di forme agrammaticali da parte di Alberti; dall'errata corrige introdotto con la stampa al ruolo dell'errore nella codificazione di primo Cinquecento (Fortunio, Bembo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Motolese_Errata-corrige-idea_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
151.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.69 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.