Il contributo intende analizzare alcuni dati lessicali tratti dalla documentazione egeo-anatolica di II millennio a.C., alla luce delle nuove acquisizioni della sociolinguistica storica. Lo studio dei fenomeni di interferenza, analizzati in una prospettiva micro-sociolinguistica, può consentire di ottenere risultati utili nella valutazione del multilinguismo delle società antiche. La situazione linguistica dell'area del Mediterraneo occidentale antico è piuttosto composita, dal momento che risultano coinvolte lingue non sempre genealogicamente collegate tra loro (indoeuropee, semitiche, isolate) che interagiscono talora come lingua modello talora come lingua replica, a seconda delle circostanze. I prestiti lessicali rappresentano dunque l'oggetto privilegiato della ricerca, giacché dimostrano una sorta di interazione "faccia a faccia" nel cui ambito lo scrivente si trovava senz'altro a registrare un fenomeno la cui occorrenza era molto probabilmente già diffusa tra i parlanti.
Methodological premises for a sociolinguistic analysis of Greek-Anatolian contact / Pozza, Marianna; Gasbarra, Valentina. - In: RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI. - ISSN 0392-4866. - N.s. XCII:1-2(2019), pp. 11-26. [10.19272/201903802001]
Methodological premises for a sociolinguistic analysis of Greek-Anatolian contact
pozza marianna
;gasbarra valentina
2019
Abstract
Il contributo intende analizzare alcuni dati lessicali tratti dalla documentazione egeo-anatolica di II millennio a.C., alla luce delle nuove acquisizioni della sociolinguistica storica. Lo studio dei fenomeni di interferenza, analizzati in una prospettiva micro-sociolinguistica, può consentire di ottenere risultati utili nella valutazione del multilinguismo delle società antiche. La situazione linguistica dell'area del Mediterraneo occidentale antico è piuttosto composita, dal momento che risultano coinvolte lingue non sempre genealogicamente collegate tra loro (indoeuropee, semitiche, isolate) che interagiscono talora come lingua modello talora come lingua replica, a seconda delle circostanze. I prestiti lessicali rappresentano dunque l'oggetto privilegiato della ricerca, giacché dimostrano una sorta di interazione "faccia a faccia" nel cui ambito lo scrivente si trovava senz'altro a registrare un fenomeno la cui occorrenza era molto probabilmente già diffusa tra i parlanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pozza_Methodological-premises-sociolinguistic_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
751.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.28 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.