L’obiettivo del contributo è porre l’attenzione sulla presenza di allusioni alla materia arturiana nella produzione lirica in antico-francese attraverso alcuni esempi. L’esame muove da una riflessione sulle differenti tipologie di riferimenti rilevate all’interno del corpus lirico. In primo luogo è presa in considerazione la tipologia delle expressions figées legate alle figure esemplari, successivamente lo studio si sofferma su alcuni rimandi puntuali alle vicende di personaggi come Tristano e Merlino. Infine vengono esaminati tre motivi narrativi comuni alla lirica antico-francese e a opere letterarie relazionate con l’universo arturiano.
La materia arturiana nella lirica antico-francese. Alcuni esempi / Bisceglia, Margherita. - In: CARTE ROMANZE. - ISSN 2282-7447. - 7:2(2019), pp. 219-247. [10.13130/2282-7447/12298]
La materia arturiana nella lirica antico-francese. Alcuni esempi
Margherita Bisceglia
2019
Abstract
L’obiettivo del contributo è porre l’attenzione sulla presenza di allusioni alla materia arturiana nella produzione lirica in antico-francese attraverso alcuni esempi. L’esame muove da una riflessione sulle differenti tipologie di riferimenti rilevate all’interno del corpus lirico. In primo luogo è presa in considerazione la tipologia delle expressions figées legate alle figure esemplari, successivamente lo studio si sofferma su alcuni rimandi puntuali alle vicende di personaggi come Tristano e Merlino. Infine vengono esaminati tre motivi narrativi comuni alla lirica antico-francese e a opere letterarie relazionate con l’universo arturiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bisceglia_Materia-arturiana_2019.pdf
accesso aperto
Note: https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
159.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.