Il termine latino 'babbiae', rubricato all'interno del lessico delle parole con geminazione consonantica di Giannini e Marotta (1989), è attestato nella Naturalis Historia di Plinio (XV.4.15), ed è riferito a un particolare tipo di olive, le quali, pur essendo molto grandi, sono prive di succo. Il presente contributo si propone da una parte di analizzare la forma fonologica della parola, e dall'altra di individuare le motivazioni sottese alla designazione del frutto attraverso questo aggettivo.
Alcune note sulle olive 'sciocche' di Plinio / Barchi, Serena. - (2019), pp. 241-249. (Intervento presentato al convegno Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare tenutosi a Siena).
Alcune note sulle olive 'sciocche' di Plinio
Serena Barchi
2019
Abstract
Il termine latino 'babbiae', rubricato all'interno del lessico delle parole con geminazione consonantica di Giannini e Marotta (1989), è attestato nella Naturalis Historia di Plinio (XV.4.15), ed è riferito a un particolare tipo di olive, le quali, pur essendo molto grandi, sono prive di succo. Il presente contributo si propone da una parte di analizzare la forma fonologica della parola, e dall'altra di individuare le motivazioni sottese alla designazione del frutto attraverso questo aggettivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.