Il tema del riutilizzo dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) dopo il loro conferimento in discarica assume una notevole rilevanza per promuovere il passaggio del settore edilizio dall’attuale modello lineare ad un modello di economia circolare. Il contributo originale dello studio, svolto in stretta collaborazione con il Centro Materia Rinnovabile – CMR, è stato quello di elaborare una metodologia predittiva di valutazione dei contenuti di solfati e cloruri negli eluati dei rifiuti inerti che costituisce attualmente uno dei principali problemi per la definizione di criteri End of Waste per tale tipologia di rifiuti. Il metodo originale proposto nel presente articolo prende come riferimento l’abaco delle chiusure degli edifici esistenti di cui alla norma UNI/TR11552:2014 in materia di prestazione energetica degli edifici al fine di prevedere la concentrazione di solfati e cloruri delle principali tipologie di pareti, solai e coperture degli edifici presenti sul territorio nazionale.
Edilizia ed economia circolare: End of Waste dei rifiuti inerti / Casini, Marco; Cumo, Fabrizio; Piras, Giuseppe. - In: PONTE. - ISSN 1129-3918. - :1(2019), pp. 43-50.
Titolo: | Edilizia ed economia circolare: End of Waste dei rifiuti inerti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Edilizia ed economia circolare: End of Waste dei rifiuti inerti / Casini, Marco; Cumo, Fabrizio; Piras, Giuseppe. - In: PONTE. - ISSN 1129-3918. - :1(2019), pp. 43-50. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1349095 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Casini_Edilizia_2019.pdf | http://www.rivistaponte.com/index.php/archivio-ponte/ponte-2019-n-1 | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |