Il contributo prende in esame le lettere scambiate tra Giorgio Bassani e Franco Fortini nel decennio che va dal 1949 al 1959, molte delle quali recentemente ritrovate e inedite. Alla luce dei documenti epistolari emergono diversi punti di contatto tra la visione poetica dello scrittore ferrarese e quella del poeta fiorentino. Meno noti rispetto alle divergenze, questi episodi di intesa fanno luce su uno scambio dialettico che in principio è stato all'origine di progressi letterari per i due autori. In particolare, Bassani emerge come un sostenitore del percorso poetico fortiniano, all'indomani della raccolta Foglio di Via quando quasi nessuno investiva su di lui come poeta, preferendo ai suoi versi la sua attività di giornalista e di critico. Nel ruolo di editor, prima presso la rivista Botteghe Oscure e poi presso Feltrinelli, Bassani invece apprezza e incoraggia la vicinanza alla realtà tipica della poesia fortiniana, mai prigioniera del solo gioco stilistico e formale e sempre tesa al racconto vivido di una personale verità. Seguendo i consigli bassaniani Fortini riuscirà a raggiungere i primi rilevanti traguardi nel campo poetico (a inizio anni '50 si registrano le prime pubblicazioni sul periodico "Botteghe Oscure" e una plaquette presso una piccola casa editrice). Infine, sul finire del decennio (1959) farà ingresso nella collana "Biblioteca di Letteratura", diretta da Bassani, inaugurandone con il suo "Poesia ed errore" il catalogo di opere poetiche (fino a qual momento infatti nella collana erano stati ospitati solo romanzi).

«Non ci si pasce di sola poesia pura». La politica editoriale di Giorgio Bassani e la poesia di Franco Fortini (1949-1959) / Litrico, Gaia. - (2019), pp. 213-228. (Intervento presentato al convegno Bassani 1916-2016 tenutosi a Roma).

«Non ci si pasce di sola poesia pura». La politica editoriale di Giorgio Bassani e la poesia di Franco Fortini (1949-1959)

Gaia Litrico
2019

Abstract

Il contributo prende in esame le lettere scambiate tra Giorgio Bassani e Franco Fortini nel decennio che va dal 1949 al 1959, molte delle quali recentemente ritrovate e inedite. Alla luce dei documenti epistolari emergono diversi punti di contatto tra la visione poetica dello scrittore ferrarese e quella del poeta fiorentino. Meno noti rispetto alle divergenze, questi episodi di intesa fanno luce su uno scambio dialettico che in principio è stato all'origine di progressi letterari per i due autori. In particolare, Bassani emerge come un sostenitore del percorso poetico fortiniano, all'indomani della raccolta Foglio di Via quando quasi nessuno investiva su di lui come poeta, preferendo ai suoi versi la sua attività di giornalista e di critico. Nel ruolo di editor, prima presso la rivista Botteghe Oscure e poi presso Feltrinelli, Bassani invece apprezza e incoraggia la vicinanza alla realtà tipica della poesia fortiniana, mai prigioniera del solo gioco stilistico e formale e sempre tesa al racconto vivido di una personale verità. Seguendo i consigli bassaniani Fortini riuscirà a raggiungere i primi rilevanti traguardi nel campo poetico (a inizio anni '50 si registrano le prime pubblicazioni sul periodico "Botteghe Oscure" e una plaquette presso una piccola casa editrice). Infine, sul finire del decennio (1959) farà ingresso nella collana "Biblioteca di Letteratura", diretta da Bassani, inaugurandone con il suo "Poesia ed errore" il catalogo di opere poetiche (fino a qual momento infatti nella collana erano stati ospitati solo romanzi).
2019
Bassani 1916-2016
Fortini; Bassani; poesia; antiermetismo; Roma; lirica; Botteghe oscure; editoria; riviste dopoguerra; Milano
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
«Non ci si pasce di sola poesia pura». La politica editoriale di Giorgio Bassani e la poesia di Franco Fortini (1949-1959) / Litrico, Gaia. - (2019), pp. 213-228. (Intervento presentato al convegno Bassani 1916-2016 tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1348454
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact