Tra le prime mostre dedicate alla Nuova Pittura, Glossario (Galleria Editalia, Roma, 20 giugno-10 luglio 1973, a cura di Marisa Volpi) propone un confronto tra i lavori recenti di pittori italiani e statunitensi, sollecitato da alcune analogie di carattere metodologico e tecnico, all'insegna di quel pragmatismo che fu riconosciuto come tratto distintivo della stagione analitica. Gli artisti invitati sono accomunati, secondo Volpi, dal rifiuto della contrapposizione tra spazio reale e illusionistico e dalla volontà di ridurre la pittura ai suoi minimi termini attraverso un'operatività disciplinata. Con il presente testo si intende ripercorrere la genesi di questa mostra e la maglia socioeconomica che la rese possibile. Il saggio si propone, inoltre, di indagare affinità e divergenze tra le opere esposte e di ricostruire la rete di relazioni che, in quegli anni, univa gli artisti italiani –romani, in particolare– e statunitensi.
Glossario (1973). Una storia espositiva / Fazzuoli, Giovanna. - (2019), pp. 173-183. (Intervento presentato al convegno In corso d'opera 3 tenutosi a Roma).
Glossario (1973). Una storia espositiva
Giovanna Fazzuoli
2019
Abstract
Tra le prime mostre dedicate alla Nuova Pittura, Glossario (Galleria Editalia, Roma, 20 giugno-10 luglio 1973, a cura di Marisa Volpi) propone un confronto tra i lavori recenti di pittori italiani e statunitensi, sollecitato da alcune analogie di carattere metodologico e tecnico, all'insegna di quel pragmatismo che fu riconosciuto come tratto distintivo della stagione analitica. Gli artisti invitati sono accomunati, secondo Volpi, dal rifiuto della contrapposizione tra spazio reale e illusionistico e dalla volontà di ridurre la pittura ai suoi minimi termini attraverso un'operatività disciplinata. Con il presente testo si intende ripercorrere la genesi di questa mostra e la maglia socioeconomica che la rese possibile. Il saggio si propone, inoltre, di indagare affinità e divergenze tra le opere esposte e di ricostruire la rete di relazioni che, in quegli anni, univa gli artisti italiani –romani, in particolare– e statunitensi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.