L’architettura contemporanea ha una grande responsabilità nel cambio di paradigma delle aree interne. Azione chiave è quella di ripensare il costruito, che in molti casi possiede già una notevole qualità architettonica, trasformando un luogo abbandonato in un elemento generatore di una nuova aggregazione sociale, prevalentemente attraverso il recupero, la valorizzazione del patrimonio e la progettazione di spazi pubblici di qualità.
Architettura per le aree interne: la valorizzazione dei borghi storici / Verderosa, Benedetta. - (2019), pp. 402-405. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Atti del VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16 tenutosi a Napoli).
Architettura per le aree interne: la valorizzazione dei borghi storici
benedetta Verderosa
2019
Abstract
L’architettura contemporanea ha una grande responsabilità nel cambio di paradigma delle aree interne. Azione chiave è quella di ripensare il costruito, che in molti casi possiede già una notevole qualità architettonica, trasformando un luogo abbandonato in un elemento generatore di una nuova aggregazione sociale, prevalentemente attraverso il recupero, la valorizzazione del patrimonio e la progettazione di spazi pubblici di qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verderosa_Valorizzazione-borghi-storici_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.52 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.