L’obiettivo della ricerca è confrontare le autovalutazioni delle soft skill degli studenti di II anno della scuola secondaria di 2° grado con le valutazioni dei loro insegnanti. In questa sede, si presentano i risultati di una ricerca esplorativa condotta nel 2018, utilizzando il 3SQ per gli studenti e il Questionario insegnanti. Sono stati coinvolti insegnanti di italiano, matematica e di educazione fisica. Il Questionario prevede due scale: la prima, a 5 passi, chiede la valutazione delle soft skill dei singoli studenti, la seconda, a 3 passi, chiede di dichiarare, per ogni studente, se gli elementi disponibili per valutare la singola abilità sono “pochi”, “sufficienti” o “molti”. Ogni docente ha compilato il questionario per la propria classe. I risultati della ricerca indicano che gli insegnanti, pur seguendo le classi da due anni, hanno poche occasioni per formare elementi di giudizio sulle soft skill dei singoli studenti e fanno fatica a trovare accordo sulla loro valutazione. La ricerca richiede ora una sperimentazione su un campione più ampio di docenti e studenti. Questo studio può essere un punto di partenza per delineare procedure e strumenti validi, utili agli insegnanti per valutare i loro allievi.

Valutare le soft skill a scuola, insegnanti e studenti a confronto / DE SANTIS, Cristiana; du Mérac, Emiliane. - (2019), pp. 203-207.

Valutare le soft skill a scuola, insegnanti e studenti a confronto

DE SANTIS, CRISTIANA
Investigation
;
du Mérac, Emiliane
Methodology
2019

Abstract

L’obiettivo della ricerca è confrontare le autovalutazioni delle soft skill degli studenti di II anno della scuola secondaria di 2° grado con le valutazioni dei loro insegnanti. In questa sede, si presentano i risultati di una ricerca esplorativa condotta nel 2018, utilizzando il 3SQ per gli studenti e il Questionario insegnanti. Sono stati coinvolti insegnanti di italiano, matematica e di educazione fisica. Il Questionario prevede due scale: la prima, a 5 passi, chiede la valutazione delle soft skill dei singoli studenti, la seconda, a 3 passi, chiede di dichiarare, per ogni studente, se gli elementi disponibili per valutare la singola abilità sono “pochi”, “sufficienti” o “molti”. Ogni docente ha compilato il questionario per la propria classe. I risultati della ricerca indicano che gli insegnanti, pur seguendo le classi da due anni, hanno poche occasioni per formare elementi di giudizio sulle soft skill dei singoli studenti e fanno fatica a trovare accordo sulla loro valutazione. La ricerca richiede ora una sperimentazione su un campione più ampio di docenti e studenti. Questo studio può essere un punto di partenza per delineare procedure e strumenti validi, utili agli insegnanti per valutare i loro allievi.
2019
Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti
978-88-917-9011-8
ricerca educativa; atteggiamento scientifico; soft skill; formazione del docente; valutazione studenti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Valutare le soft skill a scuola, insegnanti e studenti a confronto / DE SANTIS, Cristiana; du Mérac, Emiliane. - (2019), pp. 203-207.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DeSantis_Soft-skill_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1344462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact