Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
Alcohol consumption is a known risk factor for liver disease in HIV-infected populations. Therefore, knowledge of alcohol consumption behaviour and risk of disease progression associated with hazardous drinking are important in the overall management of HIV disease. We aimed at assessing the usefulness of routine data collected on alcohol consumption in predicting risk of severe liver disease (SLD) among people living with HIV (PLWHIV) with or without hepatitis C infection seen for routine clinical care in Italy.
Is physician assessment of alcohol consumption useful in predicting risk of severe liver disease among people with HIV and HIV/HCV co-infection? / Shanyinde, M.; Girardi, E.; Puoti, M.; De Luca, A.; Sighinolfi, L.; Caterina, U. F.; Caramello, P.; Lampe, F. C.; D'Arminio Monforte, A.; Cozzi-Lepri, A.; D'Arminio Monforte, A.; Andreoni, M.; Angarano, G.; Antinori, A.; Castelli, F.; Cauda, R.; Di Perri, G.; Galli, M.; Iardino, R.; Ippolito, G.; Lazzarin, A.; Perno, C. F.; Von Schloesser, F.; Viale, P.; Castagna, A.; Ceccherini-Silberstein, F.; Cozzi-Lepri, A.; Girardi, E.; Caputo, S. L.; Mussini, C.; Puoti, M.; Ammassari, A.; Balotta, C.; Bandera, A.; Bonfanti, P.; Bonora, S.; Borderi, M.; Calcagno, A.; Calza, L.; Capobianchi, M. R.; Cingolani, A.; Cinque, P.; De Luca, A.; Di Biagio, A.; Gianotti, N.; Gori, A.; Guaraldi, G.; Lapadula, G.; Lichtner, M.; Madeddu, G.; Maggiolo, F.; Marchetti, G.; Marcotullio, S.; Monno, L.; Nozza, S.; Roldan, E. Q.; Rossotti, R.; Rusconi, S.; Santoro, M. M.; Saracino, A.; Zaccarelli, M.; Fanti, I.; Galli, L.; Lorenzini, P.; Rodano, A.; Shanyinde, M.; Tavelli, A.; Carletti, F.; Carrara, S.; Di Caro, A.; Graziano, S.; Petrone, F.; Prota, G.; Quartu, S.; Truffa, S.; Giacometti, A.; Costantini, A.; Valeriani, C.; Santoro, C.; Suardi, C.; Donati, V.; Verucchi, G.; Minardi, C.; Quirino, T.; Abeli, C.; Manconi, P. E.; Piano, P.; Cacopardo, B.; Celesia, B.; Vecchiet, J.; Falasca, K.; Sighinolfi, L.; Segala, D.; Mazzotta, F.; Vichi, F.; Cassola, G.; Viscoli, C.; Alessandrini, A.; Bobbio, N.; Mazzarello, G.; Mastroianni, C.; Belvisi, V.; Caramma, I.; Chiodera, A.; Milini, P.; Rizzardini, G.; Ridolfo, A. L.; Piolini, R.; Salpietro, S.; Carenzi, L.; Moioli, M. C.; Tincati, C.; Puzzolante, C.; Abrescia, N.; Chirianni, A.; Borgia, G.; Orlando, R.; Di Martino, F.; Maddaloni, L.; Gentile, I.; Bonadies, G.; Cascio, A.; Colomba, C.; Baldelli, F.; Schiaroli, E.; Parruti, G.; Ursini, T.; Magnani, G.; Ursitti, M. A.; Vullo, V.; Cristaudo, A.; Baldin, G.; Cicalini, S.; Gallo, L.; Nicastri, E.; Acinapura, R.; Capozzi, M.; Libertone, R.; Savinelli, S.; Latini, A.; Iaiani, G.; Sulekova, L. F.; Cecchetto, M.; Viviani, F.; Mura, M. S.; Rossetti, B.; Francisci, D.; Di Giuli, C.; Caramello, P.; Orofino, G. C.; Sciandra, M.; Bassetti, M.; Londero, A.; Pellizzer, G.; Manfrin, V.. - In: BMC PUBLIC HEALTH. - ISSN 1471-2458. - 19:1(2019), pp. 1-13. [10.1186/s12889-019-7608-1]
Is physician assessment of alcohol consumption useful in predicting risk of severe liver disease among people with HIV and HIV/HCV co-infection?
Alcohol consumption is a known risk factor for liver disease in HIV-infected populations. Therefore, knowledge of alcohol consumption behaviour and risk of disease progression associated with hazardous drinking are important in the overall management of HIV disease. We aimed at assessing the usefulness of routine data collected on alcohol consumption in predicting risk of severe liver disease (SLD) among people living with HIV (PLWHIV) with or without hepatitis C infection seen for routine clinical care in Italy.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1344162
Citazioni
3
4
4
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.