In the night of December 28th 1908, the shores of the Strait of Messina witnessed the worst disaster that the young kingdom of Italy had to face: an earthquake followed by a tsunami, occurred at 5:21am, in 37 seconds destroyed severely the cities of Messina and Reggio. Due to the massive loss of human lives and the destruction suffered by hundreds of centres between Calabria and Sicily, the earthquake had a tremendous impact on the coeval public opinion, but also on the historical memory of the country. L’orfanella di Messina (1909), attributed to Giovanni Vitrotti, who directed the photography, combined an exemplar plot of Christian charity with the emotional power of the catastrophe, and elaborates the themes of loss and mourning through an effective management of superimposition and cross-fading. In this transparency the phantom of a dead little girl takes shape, appearing to her parents and showing them another superimposition: the recent memory of the disaster, as a warning of an ethical imperative. The case of the film L’orfanella di Messina emblematically places itself into a specific choice of the narrative will, i.e. in re-interpreting the recent memory of trauma as a starting point for a reflection on imagery, emotion, ethics.

La notte del 28 dicembre del 1908 le sponde dello Stretto di Messina furono testimoni della più grave catastrofe che il giovane regno italiano dovette affrontare: un sisma seguìto da un maremoto, che si verificò alle ore 5:21, in 37 secondi danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio. Per le ingenti perdite umane e per le distruzioni subite da centinaia di centri tra la Calabria e la Sicilia, il terremoto ebbe un fortissimo impatto sull’opinione pubblica coeva, ma anche nella memoria storica del Paese. L’orfanella di Messina (1909), attribuito a Giovanni Vitrotti, che ne diresse la fotografia, combina una trama esemplare di carità cristiana con la forza emotiva della catastrofe, ed elabora i temi della perdita e del lutto attraverso una efficace gestione delle sovrimpressioni e dissolvenze. È in questa trasparenza che si configura il fantasma di una bambina defunta che appare ai genitori mostrando loro un’altra sovrimpressione: il ricordo recente del disastro, a monito di imperativo etico. Il caso del film L’orfanella di Messina si posiziona emblematicamente in una specifica dimensione della volontà narrativa, ovvero nella reinterpretazione della recente memoria del trauma come spunto per una riflessione sull’immaginario, sull’emozione, sull’etica.

L’orfanella di Messina. Il fantasma del terremoto nel 1909 / Catanese, Rossella. - In: FATA MORGANA. - ISSN 1970-5786. - 36:(2019), pp. 169-176.

L’orfanella di Messina. Il fantasma del terremoto nel 1909

Rossella Catanese
2019

Abstract

In the night of December 28th 1908, the shores of the Strait of Messina witnessed the worst disaster that the young kingdom of Italy had to face: an earthquake followed by a tsunami, occurred at 5:21am, in 37 seconds destroyed severely the cities of Messina and Reggio. Due to the massive loss of human lives and the destruction suffered by hundreds of centres between Calabria and Sicily, the earthquake had a tremendous impact on the coeval public opinion, but also on the historical memory of the country. L’orfanella di Messina (1909), attributed to Giovanni Vitrotti, who directed the photography, combined an exemplar plot of Christian charity with the emotional power of the catastrophe, and elaborates the themes of loss and mourning through an effective management of superimposition and cross-fading. In this transparency the phantom of a dead little girl takes shape, appearing to her parents and showing them another superimposition: the recent memory of the disaster, as a warning of an ethical imperative. The case of the film L’orfanella di Messina emblematically places itself into a specific choice of the narrative will, i.e. in re-interpreting the recent memory of trauma as a starting point for a reflection on imagery, emotion, ethics.
2019
La notte del 28 dicembre del 1908 le sponde dello Stretto di Messina furono testimoni della più grave catastrofe che il giovane regno italiano dovette affrontare: un sisma seguìto da un maremoto, che si verificò alle ore 5:21, in 37 secondi danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio. Per le ingenti perdite umane e per le distruzioni subite da centinaia di centri tra la Calabria e la Sicilia, il terremoto ebbe un fortissimo impatto sull’opinione pubblica coeva, ma anche nella memoria storica del Paese. L’orfanella di Messina (1909), attribuito a Giovanni Vitrotti, che ne diresse la fotografia, combina una trama esemplare di carità cristiana con la forza emotiva della catastrofe, ed elabora i temi della perdita e del lutto attraverso una efficace gestione delle sovrimpressioni e dissolvenze. È in questa trasparenza che si configura il fantasma di una bambina defunta che appare ai genitori mostrando loro un’altra sovrimpressione: il ricordo recente del disastro, a monito di imperativo etico. Il caso del film L’orfanella di Messina si posiziona emblematicamente in una specifica dimensione della volontà narrativa, ovvero nella reinterpretazione della recente memoria del trauma come spunto per una riflessione sull’immaginario, sull’emozione, sull’etica.
cinema italiano; cinema muto; terremoto; Italian Cinema; Silent Cinema; Earthquake
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L’orfanella di Messina. Il fantasma del terremoto nel 1909 / Catanese, Rossella. - In: FATA MORGANA. - ISSN 1970-5786. - 36:(2019), pp. 169-176.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Catanese_ L'orfanella-di-Messina_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 717.43 kB
Formato Adobe PDF
717.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1343466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact