In occasione del 70° Anniversario della Resistenza e dalla Liberazione dal regime nazi-fascista,è stato finanziato un progetto di digitalizzazione di quasi 700 manifesti dell’Unione Donne in Italia (Udi. L’Udi rappresenta e narra, attraverso i suoi manifesti, la storia della partecipazione politica delle donne, protagoniste di primo piano nelle bande partigiane, in cui assumono grandi responsabilità e compiti. Attraverso questi manifesti è possibile ricostruire l’impegno costante dell’associazione nella campagna di educazione femminile e nella lotta per la conquista dei diritti civili, nella tutela dell’infanzia, nella difesa del diritto al lavoro e alla parità di salario, nella promozione di interventi a favore dell’istruzione e nella tutela della maternità fino alla lotta per la conquista dei servizi sociali, quali asili nido, scuole e sanità. Questi manifesti non solo raccontano la storia dell’Udi, ma anche quella dell’Italia, dal secondo dopoguerra ad oggi.
Il progetto di digitalizzazione dei manifesti dell’Unione Donne Italiane / Leo, Letizia. - In: DIGITALIA. - ISSN 1972-6201. - Vol.1:(2018), pp. 70-81.
Il progetto di digitalizzazione dei manifesti dell’Unione Donne Italiane
Letizia Leo
Primo
2018
Abstract
In occasione del 70° Anniversario della Resistenza e dalla Liberazione dal regime nazi-fascista,è stato finanziato un progetto di digitalizzazione di quasi 700 manifesti dell’Unione Donne in Italia (Udi. L’Udi rappresenta e narra, attraverso i suoi manifesti, la storia della partecipazione politica delle donne, protagoniste di primo piano nelle bande partigiane, in cui assumono grandi responsabilità e compiti. Attraverso questi manifesti è possibile ricostruire l’impegno costante dell’associazione nella campagna di educazione femminile e nella lotta per la conquista dei diritti civili, nella tutela dell’infanzia, nella difesa del diritto al lavoro e alla parità di salario, nella promozione di interventi a favore dell’istruzione e nella tutela della maternità fino alla lotta per la conquista dei servizi sociali, quali asili nido, scuole e sanità. Questi manifesti non solo raccontano la storia dell’Udi, ma anche quella dell’Italia, dal secondo dopoguerra ad oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leo_Digitalizzazione-dei-manifesti-Udi.pdf
accesso aperto
Note: http://digitalia.sbn.it/article/view/2037/1410
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.