Il panorama geoculturale in cui si inserisce Scalza è di grande interesse, poiché in Italia centrale si tessono molti fili che non sempre riguardano i maggiori centri di diffusione artistica, come Firenze e Roma, ma si intrecciano in modo più capillare e ramificato; e anche se non sappiamo molto sui percorsi di Scalza, siamo ben informati su quelli delle due figure che hanno maggiormente influito sulla formazione del nostro, ossia Raffaello da Montelupo e Simone Mosca, entrambi vicini a Giorgio Vasari che li include in due dettagliate Vite.
Relazione introduttiva. Ippolito Scalza architetto / ROCA DE AMICIS, Augusto. - In: BOLLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ARTISTICO ORVIETANO. - ISSN 0391-8211. - LXXIV (2018):(2019), pp. 7-21. (Intervento presentato al convegno Ippolito Scalza IV Centenario 1617-2017 tenutosi a Orvieto).
Relazione introduttiva. Ippolito Scalza architetto
Augusto Roca De Amicis
2019
Abstract
Il panorama geoculturale in cui si inserisce Scalza è di grande interesse, poiché in Italia centrale si tessono molti fili che non sempre riguardano i maggiori centri di diffusione artistica, come Firenze e Roma, ma si intrecciano in modo più capillare e ramificato; e anche se non sappiamo molto sui percorsi di Scalza, siamo ben informati su quelli delle due figure che hanno maggiormente influito sulla formazione del nostro, ossia Raffaello da Montelupo e Simone Mosca, entrambi vicini a Giorgio Vasari che li include in due dettagliate Vite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RocaDeAmicis_Relazione-introduttiva_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
745.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
745.91 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.