L’indagine PIRLS, oltre a misurare i livelli di rendimento degli alunni, ci permette di raccogliere ed analizzare, tramite i questionari di contesto, moltissime informazioni sull’ambiente familiare e su numerosi fattori riguardanti lo studente, strettamente correlati, nella letteratura di riferimento, con l’apprendimento in lettura. I bambini, infatti, imparano a leggere in diversi contesti e attraverso una grande varietà di attività ed esperienze e ogni ambiente (casa, scuola e contesto nazionale), può supportare l’altro creando una connessione tra casa e scuola fondamentale per l’apprendimento. In questo capitolo vengono descritte e analizzate le informazioni relative al contesto familiare e alle caratteristiche e atteggiamenti degli studenti nei confronti della lettura; ciò è stato fatto sia confrontando i risultati relativi agli indici e il rendimento medio ad essi associato in un’ottica comparativa rispetto agli altri Paesi partecipanti all’ indagine, sia indagando più nel dettaglio sulla situazione del nostro Paese, a livello delle varie aree geografiche, analizzando gli indici e le variabili contenuti all ’interno dei Questionari di contesto.
Indagine IEA PIRLS 2016 - Rapporto Nazionale - Cap.5 Contesto familiare, caratteristiche dello studente e atteggiamenti verso la lettura / DI LEO, Ines. - (2018), pp. 92-118.
Indagine IEA PIRLS 2016 - Rapporto Nazionale - Cap.5 Contesto familiare, caratteristiche dello studente e atteggiamenti verso la lettura.
Ines Di Leo
2018
Abstract
L’indagine PIRLS, oltre a misurare i livelli di rendimento degli alunni, ci permette di raccogliere ed analizzare, tramite i questionari di contesto, moltissime informazioni sull’ambiente familiare e su numerosi fattori riguardanti lo studente, strettamente correlati, nella letteratura di riferimento, con l’apprendimento in lettura. I bambini, infatti, imparano a leggere in diversi contesti e attraverso una grande varietà di attività ed esperienze e ogni ambiente (casa, scuola e contesto nazionale), può supportare l’altro creando una connessione tra casa e scuola fondamentale per l’apprendimento. In questo capitolo vengono descritte e analizzate le informazioni relative al contesto familiare e alle caratteristiche e atteggiamenti degli studenti nei confronti della lettura; ciò è stato fatto sia confrontando i risultati relativi agli indici e il rendimento medio ad essi associato in un’ottica comparativa rispetto agli altri Paesi partecipanti all’ indagine, sia indagando più nel dettaglio sulla situazione del nostro Paese, a livello delle varie aree geografiche, analizzando gli indici e le variabili contenuti all ’interno dei Questionari di contesto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.