Riflettendo sulla ricezione dell'opera di Niccolò Machiavelli, l'articolo ricostruisce le modalità con le quali le nuove tecnologie informatiche e le tradizionali competenze filologiche rendono possibile sfruttare al massimo le richieste informative e conoscitive di una società complessa, in cui lo "spatial turn" ha declinato in maniera innovativa la georeferenziazione dei dati culturali.
Bibliografia, letteratura e società complessa / Storini, Monica Cristina. - In: CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO. - ISSN 1593-5698. - 58 (gennaio-aprile 2019):n.s., 22(2019), pp. 19-32.
Bibliografia, letteratura e società complessa
Monica Cristina Storini
2019
Abstract
Riflettendo sulla ricezione dell'opera di Niccolò Machiavelli, l'articolo ricostruisce le modalità con le quali le nuove tecnologie informatiche e le tradizionali competenze filologiche rendono possibile sfruttare al massimo le richieste informative e conoscitive di una società complessa, in cui lo "spatial turn" ha declinato in maniera innovativa la georeferenziazione dei dati culturali.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storini_Bibliografia-letteratura-società_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
597.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
597.74 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Storini_frontespizio_Bibliografia-letteratura-società_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
898.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
898.4 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.