MOOCs – Massive Open Online Courses – are online courses born under the house of OERs – Open Educational Resources – and characterized by large number of participants from diverse nationalities, education, cultural background. Born within the US academic context on the aftermath of e-learning and the digital revolution, from the early beginnings to their launch, from the first enthusiasms to the following challenges, their growth saw different models and participatory approaches and a variety of platforms. They were offered by many institutions, from large universities to institutes for research and education. Nowadays they are still provided in large number, and they offer a precious opportunity for personal and professional development in a society which is becoming increasingly aware of the need for lifelong learning.
I MOOCs – Massive Open Online Courses – sono corsi organizzati online e nati sotto il segno delle risorse educative aperte (OER), caratterizzati da grandi numeri di partecipanti diversi per nazionalità, formazione, cultura. Nati nel contesto accademico angloamericano sulla scia dello sviluppo dell’e-learning e della rivoluzione digitale, dai primordi al debutto vero e proprio, dalle prime reazioni entusiastiche alle successive difficoltà, sono maturati sviluppando modelli e approcci differenti all’apprendimento partecipativo, utilizzando svariate piattaforme, offerti da diverse istituzioni, dalle grandi università agli istituti di ricerca e formazione. Tutt’ora erogati in grande numero, costituiscono una preziosa opportunità per la formazione personale e professionale in un mondo che acquisisce sempre maggiore consapevolezza della necessità di un apprendimento che dura per tutto l’arco della vita. Dopo un rapido sguardo alla loro gestazione, si analizzeranno i modelli didattici, i ruoli dei portatori di interesse nel settore della formazione formale e non formale, le piattaforme dedicate in ambito internazionale, europeo ed italiano, con particolare attenzione all’ambito umanistico e alle discipline dell’organizzazione dell’informazione, della documentazione, della ricerca. Si riporteranno a titolo esemplificativo il caso di una piattaforma europea (EMMA) e quello di un corso di formazione professionale dei bibliotecari (AIBformazione).
I MOOCs, opportunità per la formazione di base e l’apprendimento continuo. Una storia (anche) italiana / Fontanin, Matilde; Pantò, Eleonora. - In: DIGITALIA. - ISSN 1972-6201. - XIV:1(2019), pp. 76-99.
I MOOCs, opportunità per la formazione di base e l’apprendimento continuo. Una storia (anche) italiana
Matilde FontaninPrimo
;
2019
Abstract
MOOCs – Massive Open Online Courses – are online courses born under the house of OERs – Open Educational Resources – and characterized by large number of participants from diverse nationalities, education, cultural background. Born within the US academic context on the aftermath of e-learning and the digital revolution, from the early beginnings to their launch, from the first enthusiasms to the following challenges, their growth saw different models and participatory approaches and a variety of platforms. They were offered by many institutions, from large universities to institutes for research and education. Nowadays they are still provided in large number, and they offer a precious opportunity for personal and professional development in a society which is becoming increasingly aware of the need for lifelong learning.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fontanin_MOOCs-opportunità-formazione_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
333.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
333.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.