La cinematografia di Kim Ki-duk è notoriamente pervasa da rappresentazioni della violenza e da crudi intrecci di relazioni umane, che lui stesso afferma «dominate da meri impulsi». Ma le emanazioni di questa violenza possono essere lette anche in chiave metaforica come espressione del problema della nazione divisa. Pochi critici hanno messo al centro di uno studio dei film di Kim la questione della sua identità per poi collegarla alla crisi identitaria della stessa nazione coreana.
Il prigioniero coreano / DE NICOLA, Giuseppina. - In: IL MESTIERE DI STORICO. - ISSN 1594-3836. - (2019), pp. 116-118.
Il prigioniero coreano
giuseppina de nicola
2019
Abstract
La cinematografia di Kim Ki-duk è notoriamente pervasa da rappresentazioni della violenza e da crudi intrecci di relazioni umane, che lui stesso afferma «dominate da meri impulsi». Ma le emanazioni di questa violenza possono essere lette anche in chiave metaforica come espressione del problema della nazione divisa. Pochi critici hanno messo al centro di uno studio dei film di Kim la questione della sua identità per poi collegarla alla crisi identitaria della stessa nazione coreana.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Nicola_Il-prigioniero-coreano_2019.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.viella.it/rivista/9788833132525
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
339.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.85 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.