Dal turismo termale, che ha avuto grande diffusione tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, ereditiamo numerosi stabilimenti dismessi che compongono un ingente patrimonio stori-co artistico disseminato nel territorio nazionale e internazionale e che, in località emblematiche, costituiscono più della metà dell’intero costruito storico. Tra queste, si intende analizzare il caso di Fiuggi – collocata nella valle Anticolana, a pochi chilometri da Roma – che è stata, nel corso del Novecento, un modello per le stazioni di cura perchè dotata, in anticipo rispetto a quanto avrebbe imposto la legge del 1926, di uno dei primi piani regolatori per città della salute. Tutta-via, negli ultimi decenni, lo sviluppo della cittadina ha subito un brusco arresto leggibile nell’alterazione dell’assetto urbano dovuto a numerosi “processi non terminati”, ovvero opere ar-chitettoniche e urbane compiute e non più utilizzate, in stato di abbandono, incompiute e non fi-nite. Oltre ai progetti storici di stabilimenti realizzati da Magni, Burba, Paniconi e Moretti, Fiuggi possiede un alto numero di architetture di pregio costruite da importanti personalità come Gio-venale, Palpacelli, Calatrava, Montuori e Zevi che, al giorno d’oggi, meritano una riformulazione funzionale e una rivalutazione in termini di beni architettonici da restituire alla città e ai suoi abit-anti con una nuova identità da hub della salute: luoghi per la formazione specializzata, centri per la ricerca avanzata, strutture per l’accoglienza di breve e lungo soggiorno. La ricerca mira, per-tanto, alla valorizzazione, al riuso e alla promozione del patrimonio storico urbano per la defini-zione di un modello sperimentale di città termale (valido non solo nel caso di Fiuggi) così da de-finire un sistema integrato a grande scala tra architettura, paesaggio, storia urbana, ambiente antropico e culturale.

Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi / Salimei, G.; Riciputo, A.; Astone, M.; Ciotoli, P.; Fiorelli, A.; Fiorentini, M.; Ortolani, M.. - (2019), pp. 1552-1557. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio tenutosi a Napoli).

Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi

SALIMEI G.;Riciputo A.;Astone M.;Ciotoli P.;Fiorelli A.;Fiorentini M.;Ortolani M.
2019

Abstract

Dal turismo termale, che ha avuto grande diffusione tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo, ereditiamo numerosi stabilimenti dismessi che compongono un ingente patrimonio stori-co artistico disseminato nel territorio nazionale e internazionale e che, in località emblematiche, costituiscono più della metà dell’intero costruito storico. Tra queste, si intende analizzare il caso di Fiuggi – collocata nella valle Anticolana, a pochi chilometri da Roma – che è stata, nel corso del Novecento, un modello per le stazioni di cura perchè dotata, in anticipo rispetto a quanto avrebbe imposto la legge del 1926, di uno dei primi piani regolatori per città della salute. Tutta-via, negli ultimi decenni, lo sviluppo della cittadina ha subito un brusco arresto leggibile nell’alterazione dell’assetto urbano dovuto a numerosi “processi non terminati”, ovvero opere ar-chitettoniche e urbane compiute e non più utilizzate, in stato di abbandono, incompiute e non fi-nite. Oltre ai progetti storici di stabilimenti realizzati da Magni, Burba, Paniconi e Moretti, Fiuggi possiede un alto numero di architetture di pregio costruite da importanti personalità come Gio-venale, Palpacelli, Calatrava, Montuori e Zevi che, al giorno d’oggi, meritano una riformulazione funzionale e una rivalutazione in termini di beni architettonici da restituire alla città e ai suoi abit-anti con una nuova identità da hub della salute: luoghi per la formazione specializzata, centri per la ricerca avanzata, strutture per l’accoglienza di breve e lungo soggiorno. La ricerca mira, per-tanto, alla valorizzazione, al riuso e alla promozione del patrimonio storico urbano per la defini-zione di un modello sperimentale di città termale (valido non solo nel caso di Fiuggi) così da de-finire un sistema integrato a grande scala tra architettura, paesaggio, storia urbana, ambiente antropico e culturale.
2019
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio
Città termale; Novecento; architettura del paesaggio; benessere; patrimonio storico-culturale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi / Salimei, G.; Riciputo, A.; Astone, M.; Ciotoli, P.; Fiorelli, A.; Fiorentini, M.; Ortolani, M.. - (2019), pp. 1552-1557. (Intervento presentato al convegno Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio tenutosi a Napoli).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Salimei-Astone_ Fiuggi-Città-Ideale_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.36 MB
Formato Adobe PDF
8.36 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Salimei-Astone_ Fiuggi-Città-Ideale_indice_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 291.3 kB
Formato Adobe PDF
291.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Salimei-Astone_ Fiuggi-Città-Ideale_cover_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1336204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact