L'articolo analizza le modalità secondo le quali deve essere indicata l'attività che costituisce l'oggetto sociale negli statuti societari, ritenendo che esso debba descrivere l'impresa che la società esercita. In particolare, si rifiuta l'assimilazione di tale figura con l'oggetto del contratto, escludendo l'applicabilità dell'art. 1346 c.c., che ne detta i requisiti (evidenziando in particolare che l'oggetto sociale non possa essere meramente determinabile), ma ricercando gli stessi (in particolare liceità, possibilità, determinatezza) all'interno del diritto delle società. Tenendo conto della prassi, che tende a dilatare oltremodo il contenuto della clausola dell'oggetto sociale, se ne analizzano le ripercussioni sul piano endosocietario, soprattutto quanto ai rapporti tra amministratori e soci (nonché in ambito di recesso, assunzione di partecipazioni, etc.). Si tende quindi ad adottare una prospettiva funzionale nell'individuazione dei criteri in base ai quali l'oggetto sociale possa dirsi "determinato", ritenendo che la libertà di iniziativa economica e l'autonomia statutaria non consentano di identificare, a priori, stringenti limiti esterni, ma che si debba trovare una composizione tra l'esigenza di non spogliare i soci della competenza ad individuare l'ambito operativo della società, con l'esigenza di dotare gli amministratori di una certa elasticità operativa. Completano il lavoro alcune considerazioni finali sui riflessi fiscali derivanti da tale scelta. Infine, ci si sofferma sul ruolo e della funzione delle clausole sulle operazioni strumentali.

Indicazione dell'oggetto sociale e rilevanza organizzativa della sua formulazione / Paolini, Alessandra. - In: SOCIETÀ & CONTRATTI, BILANCIO & REVISIONE. - ISSN 2420-8000. - 12/dicembre 2018(2018), pp. 6-22.

Indicazione dell'oggetto sociale e rilevanza organizzativa della sua formulazione

Paolini, Alessandra
2018

Abstract

L'articolo analizza le modalità secondo le quali deve essere indicata l'attività che costituisce l'oggetto sociale negli statuti societari, ritenendo che esso debba descrivere l'impresa che la società esercita. In particolare, si rifiuta l'assimilazione di tale figura con l'oggetto del contratto, escludendo l'applicabilità dell'art. 1346 c.c., che ne detta i requisiti (evidenziando in particolare che l'oggetto sociale non possa essere meramente determinabile), ma ricercando gli stessi (in particolare liceità, possibilità, determinatezza) all'interno del diritto delle società. Tenendo conto della prassi, che tende a dilatare oltremodo il contenuto della clausola dell'oggetto sociale, se ne analizzano le ripercussioni sul piano endosocietario, soprattutto quanto ai rapporti tra amministratori e soci (nonché in ambito di recesso, assunzione di partecipazioni, etc.). Si tende quindi ad adottare una prospettiva funzionale nell'individuazione dei criteri in base ai quali l'oggetto sociale possa dirsi "determinato", ritenendo che la libertà di iniziativa economica e l'autonomia statutaria non consentano di identificare, a priori, stringenti limiti esterni, ma che si debba trovare una composizione tra l'esigenza di non spogliare i soci della competenza ad individuare l'ambito operativo della società, con l'esigenza di dotare gli amministratori di una certa elasticità operativa. Completano il lavoro alcune considerazioni finali sui riflessi fiscali derivanti da tale scelta. Infine, ci si sofferma sul ruolo e della funzione delle clausole sulle operazioni strumentali.
2018
oggetto sociale; determinatezza; amministratori; operazioni strumentali; attività
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Indicazione dell'oggetto sociale e rilevanza organizzativa della sua formulazione / Paolini, Alessandra. - In: SOCIETÀ & CONTRATTI, BILANCIO & REVISIONE. - ISSN 2420-8000. - 12/dicembre 2018(2018), pp. 6-22.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paolini_Indicazione dell'oggetto sociale_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 223.69 kB
Formato Adobe PDF
223.69 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1335734
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact