Nell’intento di rileggere l’evoluzione, le interferenze e le connessioni della società latina tra IV e III secolo a.C. è possibile giovarsi, tra le diverse espressioni culturali, anche delle manifestazioni del sacro e delle forme di ritualità adottate e sviluppate nell’ambito del culto. Per la sua interdisciplinarietà, tale settore di studi restituisce un punto di vista privilegiato nella ricomposizione tanto del profilo religioso (e ideologico) quanto dell’ordine sociale (e politico) del gruppo di riferimento, offrendo una prospettiva di analisi trasversale della società latina e dello schema simbolico sotteso alle forme del linguaggio culturale assunte in rapporto sia al comportamento religioso e rituale sia al sistema di culto reiterato o trasformato nel corso del tempo. Senza pretesa di giungere a soluzioni definitive, ma suggerendo soltanto qualche ulteriore spunto di riflessione, il tentativo di intrecciare l’interpretazione del carattere sostanziale della sfera del sacro e del rito alla comprensione del ruolo svolto dalla dimensione culturale cerca di orientarsi nello sforzo di cogliere quegli elementi, anche residuali, in grado di chiarire la portata dei processi sociali e dei fenomeni religiosi che coinvolgono i centri costitutivi del nomen Latinum in un periodo cruciale, e meno noto, della storia di Roma e del Lazio quale è quello compreso tra l’assedio gallico e la battaglia di Zama.

La cultura religiosa latina tra IV e III secolo a.C. Culti, dei, riti / DI FAZIO, Clara. - (2019), pp. 285-304. (Intervento presentato al convegno Oltre Roma Medio Repubblicana. Il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama tenutosi a Rome; Italy).

La cultura religiosa latina tra IV e III secolo a.C. Culti, dei, riti

Clara di Fazio
2019

Abstract

Nell’intento di rileggere l’evoluzione, le interferenze e le connessioni della società latina tra IV e III secolo a.C. è possibile giovarsi, tra le diverse espressioni culturali, anche delle manifestazioni del sacro e delle forme di ritualità adottate e sviluppate nell’ambito del culto. Per la sua interdisciplinarietà, tale settore di studi restituisce un punto di vista privilegiato nella ricomposizione tanto del profilo religioso (e ideologico) quanto dell’ordine sociale (e politico) del gruppo di riferimento, offrendo una prospettiva di analisi trasversale della società latina e dello schema simbolico sotteso alle forme del linguaggio culturale assunte in rapporto sia al comportamento religioso e rituale sia al sistema di culto reiterato o trasformato nel corso del tempo. Senza pretesa di giungere a soluzioni definitive, ma suggerendo soltanto qualche ulteriore spunto di riflessione, il tentativo di intrecciare l’interpretazione del carattere sostanziale della sfera del sacro e del rito alla comprensione del ruolo svolto dalla dimensione culturale cerca di orientarsi nello sforzo di cogliere quegli elementi, anche residuali, in grado di chiarire la portata dei processi sociali e dei fenomeni religiosi che coinvolgono i centri costitutivi del nomen Latinum in un periodo cruciale, e meno noto, della storia di Roma e del Lazio quale è quello compreso tra l’assedio gallico e la battaglia di Zama.
2019
Oltre Roma Medio Repubblicana. Il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama
culti latini; pratiche rituali; depositi votivi; latium vetus
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La cultura religiosa latina tra IV e III secolo a.C. Culti, dei, riti / DI FAZIO, Clara. - (2019), pp. 285-304. (Intervento presentato al convegno Oltre Roma Medio Repubblicana. Il Lazio tra i Galli e la battaglia di Zama tenutosi a Rome; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di-Fazio_Cultura-religiosa_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1334871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact