La fitotoponomastica è disciplina che può fornire indicazioni preziose sulle fluttuazioni dell’areale di distribuzione di specie legnose in epoca storica. L’areale di sughera in Italia viene confrontato con il modello geografico di fissazione di nomi di luogo legati a questa specie. Ne emerge una inequivocabile tendenza alla rarefazione subrecente della specie ai limiti sudorientali dell’areale, una sovrastima della sua frequenza e un inserimento onomastico di Quercus crenata alla periferia dell’areale stesso sul versante settentrionale e adriatico della catena appenninica.
Toponimi e distribuzione di Quercus suber l. In italia / Schirone, B.; Spada, F.; Passigli, S.; Agrillo, E.; Casella, L.. - Vol. 2:(2006), pp. 524-530. (Intervento presentato al convegno Cultural Heritage and Sustainable Forest Management: The Role Of Traditional Knowledge - Proceedings of the conference, 8-11 June, 2006, tenutosi a Florence, Italy).
Toponimi e distribuzione di Quercus suber l. In italia
Passigli S.
;Agrillo E.;
2006
Abstract
La fitotoponomastica è disciplina che può fornire indicazioni preziose sulle fluttuazioni dell’areale di distribuzione di specie legnose in epoca storica. L’areale di sughera in Italia viene confrontato con il modello geografico di fissazione di nomi di luogo legati a questa specie. Ne emerge una inequivocabile tendenza alla rarefazione subrecente della specie ai limiti sudorientali dell’areale, una sovrastima della sua frequenza e un inserimento onomastico di Quercus crenata alla periferia dell’areale stesso sul versante settentrionale e adriatico della catena appenninica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.