Tra le composizioni innografiche della Chiesa greca il numero dei canoni «giambici» risulta estremamente ridotto rispetto alla sovrabbondanza di quelli modulati in metro «ritmico». Una delle principali ragioni di tale rarità può essere certamente individuata nel virtuosismo tecnico richiesto all'innografo per la realizzazione di una tale tipologia di inno, nel quale tutti i versi di ogni tropario di ciascuna ode sono costituiti da dodecasillabi bizantini, le cui iniziali, per di più, risultano frequentemente legate fra loro in modo da formare un articolato acrostico metrico. I versi del canone «giambico» dovevano inoltre risultare conformi, oltre che alle leggi prosodico–accentuative caratteristiche del verso discendente dal trimetro giambico classico, anche a quelle ritmico–melodiche peculiari dell'innografia ecclesiastica nel suo complesso. Tale raffinata produzione innografica di stampo classicizzante, iniziata, contemporaneamente a quella «ritmica», tra la fine del VII e la prima metà del secolo VIII, coi tre celebri inni «giambici» per le solennità del Natale, della Teofania e della Pentecoste la cui stesura è tradizionalmente ascritta a Giovanni Damasceno, fu in seguito proseguita da una serie di autori attivi, praticamente senza soluzione di continuità, sino alla caduta dell'impero romano orientale. Eccettuati, però, i tre più antichi, i successivi canoni «giambici» ecclesiastici prodotti nel Medioevo greco non sono stati sinora particolarmente studiati, né da coloro che si sono occupati di componimenti poetici di età bizantina, secolari e religiosi, in «metro classico», né dagli stessi cultori degli studi innografici: allo scopo di colmare tale lacuna, mi sono dunque assunto il compito di prendere complessivamente in esame tale produzione, delineando una sorta di prima sintetica storia del genere.

Note sulla produzione di canoni ‘giambici’ ecclesiastici a Bisanzio dopo l’originaria fioritura tradizionalmente ascritta al Damasceno / Luzzi, Andrea. - 2:(2019), pp. 589-613. (Intervento presentato al convegno VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini tenutosi a Ravenna; Italy).

Note sulla produzione di canoni ‘giambici’ ecclesiastici a Bisanzio dopo l’originaria fioritura tradizionalmente ascritta al Damasceno

Andrea Luzzi
2019

Abstract

Tra le composizioni innografiche della Chiesa greca il numero dei canoni «giambici» risulta estremamente ridotto rispetto alla sovrabbondanza di quelli modulati in metro «ritmico». Una delle principali ragioni di tale rarità può essere certamente individuata nel virtuosismo tecnico richiesto all'innografo per la realizzazione di una tale tipologia di inno, nel quale tutti i versi di ogni tropario di ciascuna ode sono costituiti da dodecasillabi bizantini, le cui iniziali, per di più, risultano frequentemente legate fra loro in modo da formare un articolato acrostico metrico. I versi del canone «giambico» dovevano inoltre risultare conformi, oltre che alle leggi prosodico–accentuative caratteristiche del verso discendente dal trimetro giambico classico, anche a quelle ritmico–melodiche peculiari dell'innografia ecclesiastica nel suo complesso. Tale raffinata produzione innografica di stampo classicizzante, iniziata, contemporaneamente a quella «ritmica», tra la fine del VII e la prima metà del secolo VIII, coi tre celebri inni «giambici» per le solennità del Natale, della Teofania e della Pentecoste la cui stesura è tradizionalmente ascritta a Giovanni Damasceno, fu in seguito proseguita da una serie di autori attivi, praticamente senza soluzione di continuità, sino alla caduta dell'impero romano orientale. Eccettuati, però, i tre più antichi, i successivi canoni «giambici» ecclesiastici prodotti nel Medioevo greco non sono stati sinora particolarmente studiati, né da coloro che si sono occupati di componimenti poetici di età bizantina, secolari e religiosi, in «metro classico», né dagli stessi cultori degli studi innografici: allo scopo di colmare tale lacuna, mi sono dunque assunto il compito di prendere complessivamente in esame tale produzione, delineando una sorta di prima sintetica storia del genere.
2019
VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini
innografia ecclesiastica bizantina; canoni giambici; bisanzio
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Note sulla produzione di canoni ‘giambici’ ecclesiastici a Bisanzio dopo l’originaria fioritura tradizionalmente ascritta al Damasceno / Luzzi, Andrea. - 2:(2019), pp. 589-613. (Intervento presentato al convegno VIII Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini tenutosi a Ravenna; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Luzzi_Note-sulla-produzione_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 277.64 kB
Formato Adobe PDF
277.64 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1330835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact