La molteplicità dei rischi ambientali, esacerbati dal climate change, che interessano la Città contemporanea, e la crisi del metabolismo urbano, pongono la necessità di mettere in campo programmi di rigenerazione urbana in cui Urbanistica, Ecologia e Paesaggio trovano significativi punti di convergenza in una prospettiva di resilienza. In ambito europeo, la città spagnola di Vitoria-Gasteiz, European Green Capital nel 2012, emerge come contesto particolarmente attento alle questioni ambientali, aprendo il campo a una rinnovata sensibilità verso la costruzione d strategie di rigenerazione basate sulle green infrastructure.
Infrastrutture verdi come componenti strategiche della rigenerazione urbana: Vitoria-Gasteiz / Uras, Silvia. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - 3 - supplemento al n. 50:(2019), pp. 117-117.
Infrastrutture verdi come componenti strategiche della rigenerazione urbana: Vitoria-Gasteiz
SILVIA URAS
2019
Abstract
La molteplicità dei rischi ambientali, esacerbati dal climate change, che interessano la Città contemporanea, e la crisi del metabolismo urbano, pongono la necessità di mettere in campo programmi di rigenerazione urbana in cui Urbanistica, Ecologia e Paesaggio trovano significativi punti di convergenza in una prospettiva di resilienza. In ambito europeo, la città spagnola di Vitoria-Gasteiz, European Green Capital nel 2012, emerge come contesto particolarmente attento alle questioni ambientali, aprendo il campo a una rinnovata sensibilità verso la costruzione d strategie di rigenerazione basate sulle green infrastructure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Uras_Infrastrutture_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.89 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.