The operations, simple at first sight, of quantification of the CO2 emissions equivalent to a given territory sample, make the issue of environmental sustainability objectively more complex and very articulated because criticalities that are found are rooted in political-economic options. The aspects of greater complexity reside within the different territorial characterizations and the local variations and social tradition. The analysis of the Italian, and also international, economic and regulatory contexts which are moving towards a "4.0 industry" governed by the new Procurement Code, sector-specific regulations and related measures to obtain tax incentives and deductions, result in of central importance for the understanding of changes in building construction procedures, and procedures for plant construction. Analyzing the contexts and no longer the individual buildings, passing as a result to interventions on entire urban sectors, allows access to an energetic retaining with the aim of bringing buildings in line with the static and functional profile in order to meet the requirements of the new needs of society: ageing, migrants, singles. The purpose of this contribution is to search for a methodology that can respond to current requests for territorial categorization, that is able to provide a certification no longer only applied to the individual object, the building, but that can also be extended to the entire territory.Starting from the analysis of the context and considering the above mentioned socio-economic distinctions, the research, provides a methodology for calculating the carbon footprint.

Le operazioni, a prima vista semplici, di quantificazione delle emissioni di CO2 equivalente di un determinato territorio preso a campione, rendono la tematica della sostenibilità ambientale oggettivamente più complessa e molto articolata in quanto le criticità che si rilevano trovano radici in opzioni politico-economiche. Gli aspetti di maggiore complessità risiedono all'interno delle differenti caratterizzazioni territoriali e delle variazioni locali e di tradizione sociale. L’analisi dei con-testi economici e normativi italiani, ma anche internazionali, che si stanno avviando verso un “industria 4.0” regolati dal nuovo Codice degli Appalti, da normative specifiche di settore e relativi provvedimenti per ottene-re incentivi e detrazioni fiscali, risultano di importanza centrale per la comprensione dei cambiamenti delle procedure edilizie di costruzione e procedure di realizzazione impiantistica. Analizzare i contesti e non più i singoli edifici, passando conseguentemente ad interventi su interi comparti urbani, consente di accedere ad una riqualificazione energetica con il fine di mettere a nor-ma i fabbricati anche sul profilo statico e funzionale per soddisfare le nuove esigenze della società: invecchia-mento, migranti, single. Il fine di questo contributo risiede nella ricerca di una metodologia che possa dare una risposta alle attuali richieste di categorizzazioni territoriali, che sia in grado di fornire una certificazione non più unicamente applicata al singolo oggetto, l’edificio, ma possa essere estesa all'intero territorio. Partendo dall'analisi del contesto e considerando le sopra citate distinzioni socioeconomiche, la ricerca, fornisce una metodologia di calcolo per l’impronta di carbonio.

Carbon Footprint: calculation methodology applied to a territory / Sforzini, Matteo; D'Angelo, Alessia. - In: PONTE. - ISSN 2465-0706. - 2:(2019), pp. 37-41.

Carbon Footprint: calculation methodology applied to a territory

Matteo Sforzini;Alessia D’Angelo
2019

Abstract

The operations, simple at first sight, of quantification of the CO2 emissions equivalent to a given territory sample, make the issue of environmental sustainability objectively more complex and very articulated because criticalities that are found are rooted in political-economic options. The aspects of greater complexity reside within the different territorial characterizations and the local variations and social tradition. The analysis of the Italian, and also international, economic and regulatory contexts which are moving towards a "4.0 industry" governed by the new Procurement Code, sector-specific regulations and related measures to obtain tax incentives and deductions, result in of central importance for the understanding of changes in building construction procedures, and procedures for plant construction. Analyzing the contexts and no longer the individual buildings, passing as a result to interventions on entire urban sectors, allows access to an energetic retaining with the aim of bringing buildings in line with the static and functional profile in order to meet the requirements of the new needs of society: ageing, migrants, singles. The purpose of this contribution is to search for a methodology that can respond to current requests for territorial categorization, that is able to provide a certification no longer only applied to the individual object, the building, but that can also be extended to the entire territory.Starting from the analysis of the context and considering the above mentioned socio-economic distinctions, the research, provides a methodology for calculating the carbon footprint.
2019
Le operazioni, a prima vista semplici, di quantificazione delle emissioni di CO2 equivalente di un determinato territorio preso a campione, rendono la tematica della sostenibilità ambientale oggettivamente più complessa e molto articolata in quanto le criticità che si rilevano trovano radici in opzioni politico-economiche. Gli aspetti di maggiore complessità risiedono all'interno delle differenti caratterizzazioni territoriali e delle variazioni locali e di tradizione sociale. L’analisi dei con-testi economici e normativi italiani, ma anche internazionali, che si stanno avviando verso un “industria 4.0” regolati dal nuovo Codice degli Appalti, da normative specifiche di settore e relativi provvedimenti per ottene-re incentivi e detrazioni fiscali, risultano di importanza centrale per la comprensione dei cambiamenti delle procedure edilizie di costruzione e procedure di realizzazione impiantistica. Analizzare i contesti e non più i singoli edifici, passando conseguentemente ad interventi su interi comparti urbani, consente di accedere ad una riqualificazione energetica con il fine di mettere a nor-ma i fabbricati anche sul profilo statico e funzionale per soddisfare le nuove esigenze della società: invecchia-mento, migranti, single. Il fine di questo contributo risiede nella ricerca di una metodologia che possa dare una risposta alle attuali richieste di categorizzazioni territoriali, che sia in grado di fornire una certificazione non più unicamente applicata al singolo oggetto, l’edificio, ma possa essere estesa all'intero territorio. Partendo dall'analisi del contesto e considerando le sopra citate distinzioni socioeconomiche, la ricerca, fornisce una metodologia di calcolo per l’impronta di carbonio.
carbon footprint; greenhouse gas emissions; environment, energy; transport
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Carbon Footprint: calculation methodology applied to a territory / Sforzini, Matteo; D'Angelo, Alessia. - In: PONTE. - ISSN 2465-0706. - 2:(2019), pp. 37-41.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Sforzini_Carbon-footprint_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 331.41 kB
Formato Adobe PDF
331.41 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1330488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact