Periferia è un termine vago che, come quasi tutte le parole che usiamo, deriva dal greco antico. Periphéreia vuol dire circonferenza, ma è un vocabolo che a sua volta proviene dal composto linguistico peri-phérein, ossia portare intorno, che pur sembrando un sinonimo del significato principale è, invece, qualcosa di più articolato. Anche in italiano la questione è assai complessa, con più significati: «1circonferenza, perimetro. 2 Parte o zona più esterna rispetto a un centro […]|L’insieme dei quartieri più esterni e più lontani dal centro di una città»(1) Da qui varie considerazioni: periferia sembrerebbe un termine di per se dipendente, poiché questa categoria urbana non esiste se non c’è un centro. Ma se, come si ritiene da più parti, stiamo vivendo una irreversibile crisi del «centro» – di tutti i centri possibili – pare ovvio che periferia come parte o zona più esterna rispetto a un centro sia qualcosa di obsoleto, almeno dal punto di vista urbano. Tuttavia esiste anche il significato primario di circonferenza o perimetro. La circonferenza è quel luogo geometrico costituito dai punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. Il perimetro è la linea chiusa costituita dall’unione dei lati di un poligono o la linea di contorno di una superficie -per noi anche spazio- nonché la sua misura. La circonferenza ha bisogno di un centro geometrico per essere costruita, ma, una volta esistente, può ignorarne il destino. Il perimetro, addirittura, se ne infischia allegramente di ciò che di cui è contorno. Nel Caso romano, sembra proprio che dobbiamo tornare a questo significato primario di periferia, cioè a quello di perimetro assolutamente indifferente ad un centro ormai inesistente.

Perì-feria / Lanzetta, Alessandro. - In: ARCHPHOTO. - ISSN 1971-0739. - (2014).

Perì-feria

Alessandro Lanzetta
2014

Abstract

Periferia è un termine vago che, come quasi tutte le parole che usiamo, deriva dal greco antico. Periphéreia vuol dire circonferenza, ma è un vocabolo che a sua volta proviene dal composto linguistico peri-phérein, ossia portare intorno, che pur sembrando un sinonimo del significato principale è, invece, qualcosa di più articolato. Anche in italiano la questione è assai complessa, con più significati: «1circonferenza, perimetro. 2 Parte o zona più esterna rispetto a un centro […]|L’insieme dei quartieri più esterni e più lontani dal centro di una città»(1) Da qui varie considerazioni: periferia sembrerebbe un termine di per se dipendente, poiché questa categoria urbana non esiste se non c’è un centro. Ma se, come si ritiene da più parti, stiamo vivendo una irreversibile crisi del «centro» – di tutti i centri possibili – pare ovvio che periferia come parte o zona più esterna rispetto a un centro sia qualcosa di obsoleto, almeno dal punto di vista urbano. Tuttavia esiste anche il significato primario di circonferenza o perimetro. La circonferenza è quel luogo geometrico costituito dai punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. Il perimetro è la linea chiusa costituita dall’unione dei lati di un poligono o la linea di contorno di una superficie -per noi anche spazio- nonché la sua misura. La circonferenza ha bisogno di un centro geometrico per essere costruita, ma, una volta esistente, può ignorarne il destino. Il perimetro, addirittura, se ne infischia allegramente di ciò che di cui è contorno. Nel Caso romano, sembra proprio che dobbiamo tornare a questo significato primario di periferia, cioè a quello di perimetro assolutamente indifferente ad un centro ormai inesistente.
2014
Roma; periferia; GRA
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Perì-feria / Lanzetta, Alessandro. - In: ARCHPHOTO. - ISSN 1971-0739. - (2014).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_peri-feria_2014.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.archphoto.it/archives/2512
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1329464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact