L'VIII secolo conobbe un mutamento nel sistema di comunicazioni tra la penisola italica e il resto d'Europa, testimoniato dalle modalità d'invio verso settentrione della corrispondenza papale. Se nel secolo precedente, il sistema prediletto è ancora prevalentemente marittimo - dal litorale laziale, le imbar- cazioni giungevano alle foci del Rodano, facendo scalo in Sardegna e sulle coste liguri, aggirando in tal modo l’occupazione longobarda della valle padana -, col volgere del nuovo secolo si assiste, invece, al graduale passaggio a un sistema misto; quindi, a un sistema prevalentemente terrestre, conseguente al graduale abbandono delle vie fluviali, cui avrebbe fatto seguito un incremento nell’utilizzo dei passi alpini, raggiunti attraverso le terre ormai pacificate controllate dai Longobardi. Mutamento, questo, testimoniato dai movimenti stessi dei pellegrini così come dei monaci anglosassoni e ibernici, di cui Colombano è un esempio lampante. Siamo di fronte, naturalmente, a supposizioni, vista la carenza di fonti che caratterizza questo periodo. Ciò che, tuttavia, non esime dall’interrogarsi in merito alle modalità del viaggio nei secoli che precedono il Mille. E' quanto l'autore tenta d'abbozzare giovandosi, per comodità, della classica distinzione tra viaggio per mare, viaggio via terra e viaggio via fiume, analizzati separatamente; con la consapevolezza d’operare una semplificazione, giacché nei viaggi di lunga distanza si mutava spesso la modalità di trasporto.

Sulle strade di Colombano. Viaggi e comunicazioni nell’Alto Medioevo / Musarra, Antonio. - (2019), pp. -11. (Intervento presentato al convegno Il cammino di San Colombano. La resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po tenutosi a San Colombano al Lambro).

Sulle strade di Colombano. Viaggi e comunicazioni nell’Alto Medioevo

Antonio Musarra
2019

Abstract

L'VIII secolo conobbe un mutamento nel sistema di comunicazioni tra la penisola italica e il resto d'Europa, testimoniato dalle modalità d'invio verso settentrione della corrispondenza papale. Se nel secolo precedente, il sistema prediletto è ancora prevalentemente marittimo - dal litorale laziale, le imbar- cazioni giungevano alle foci del Rodano, facendo scalo in Sardegna e sulle coste liguri, aggirando in tal modo l’occupazione longobarda della valle padana -, col volgere del nuovo secolo si assiste, invece, al graduale passaggio a un sistema misto; quindi, a un sistema prevalentemente terrestre, conseguente al graduale abbandono delle vie fluviali, cui avrebbe fatto seguito un incremento nell’utilizzo dei passi alpini, raggiunti attraverso le terre ormai pacificate controllate dai Longobardi. Mutamento, questo, testimoniato dai movimenti stessi dei pellegrini così come dei monaci anglosassoni e ibernici, di cui Colombano è un esempio lampante. Siamo di fronte, naturalmente, a supposizioni, vista la carenza di fonti che caratterizza questo periodo. Ciò che, tuttavia, non esime dall’interrogarsi in merito alle modalità del viaggio nei secoli che precedono il Mille. E' quanto l'autore tenta d'abbozzare giovandosi, per comodità, della classica distinzione tra viaggio per mare, viaggio via terra e viaggio via fiume, analizzati separatamente; con la consapevolezza d’operare una semplificazione, giacché nei viaggi di lunga distanza si mutava spesso la modalità di trasporto.
2019
Il cammino di San Colombano. La resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po
viaggio marittimo; viaggio terrestre; viaggio fluviale; pellegrinaggio; colombano
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Sulle strade di Colombano. Viaggi e comunicazioni nell’Alto Medioevo / Musarra, Antonio. - (2019), pp. -11. (Intervento presentato al convegno Il cammino di San Colombano. La resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po tenutosi a San Colombano al Lambro).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Musarra_Viaggi e comunicazioni_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1328541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact