For several decades now, liberal-democratic societies in the West have encountered the phenomenon of the presence of different cultural, linguistic and religious groups, often foreign to each other. The current theoretical-political reflection must confront multiculturalism as a policy of recognition of differences by institutions. Modern citizenship, linked to the culturally homogeneous modern state, has declined. In other words, there was a need on the part of the liberal democrats to relate to other cultures in such a way that they were not excluded from the deliberative process, without cultural groups in turn closing themselves to their ethnic identity. The communitarian version of multiculturalism has underlined that the independent and autonomous individual is abstract and always exists in a context; the liberal version has recognized collective rights as a wealth that allows a wide choice of lifestyles, but considers them instrumental to the subjective right of individuals; the post-liberal version considers the subjective rights of people as fundamental but also recognizes among them collective rights as human rights. What emerges from the debate is the problematization of an essentialistic and fixedist conception of culture.

Le odierne società liberaldemocratiche hanno incontrato da diversi decenni in Occidente il fenomeno della presenza di diverse gruppi culturali, linguistici e religiose, fra loro spesso estranei. La riflessione teorico-politica attuale deve confrontarsi col multiculturalismo inteso come politica di riconoscimento delle differenze da parte delle istituzioni. La cittadinanza moderna, legata allo stato moderno culturalmente omogeneo, è entrata in declino. Si è avvertita cioè la necessità da parte delle liberaldemocrazie di relazionarsi alle culture altre in modo da non escluderle dal processo deliberativo, senza che i gruppi culturali si chiudessero a loro volta nella loro identità etnica. La versione comunitarista del multiculturalismo ha sottolineato che l’individuo indipendente e autonomo è astratto ed esiste sempre in un contesto; la versione liberale ha riconosciuto i diritti collettivi come una ricchezza che permette un’ampia scelta di stili di vita, ma li ritiene strumentali al diritto soggettivo degli individui; la versione postliberale considera i diritti soggettivi delle persone come fondamentali ma riconosce fra essi anche i diritti collettivi come diritti umani. Ciò che emerge dal dibattito è la problematizzazione di una concezione essenzialistica e fissista delle culture.

Multiculturalismo e rappresentanza / Armellini, Paolo. - In: RES PUBLICA. - ISSN 2281-3306. - 18:(2017), pp. 117-133.

Multiculturalismo e rappresentanza

paolo armellini
2017

Abstract

For several decades now, liberal-democratic societies in the West have encountered the phenomenon of the presence of different cultural, linguistic and religious groups, often foreign to each other. The current theoretical-political reflection must confront multiculturalism as a policy of recognition of differences by institutions. Modern citizenship, linked to the culturally homogeneous modern state, has declined. In other words, there was a need on the part of the liberal democrats to relate to other cultures in such a way that they were not excluded from the deliberative process, without cultural groups in turn closing themselves to their ethnic identity. The communitarian version of multiculturalism has underlined that the independent and autonomous individual is abstract and always exists in a context; the liberal version has recognized collective rights as a wealth that allows a wide choice of lifestyles, but considers them instrumental to the subjective right of individuals; the post-liberal version considers the subjective rights of people as fundamental but also recognizes among them collective rights as human rights. What emerges from the debate is the problematization of an essentialistic and fixedist conception of culture.
2017
Le odierne società liberaldemocratiche hanno incontrato da diversi decenni in Occidente il fenomeno della presenza di diverse gruppi culturali, linguistici e religiose, fra loro spesso estranei. La riflessione teorico-politica attuale deve confrontarsi col multiculturalismo inteso come politica di riconoscimento delle differenze da parte delle istituzioni. La cittadinanza moderna, legata allo stato moderno culturalmente omogeneo, è entrata in declino. Si è avvertita cioè la necessità da parte delle liberaldemocrazie di relazionarsi alle culture altre in modo da non escluderle dal processo deliberativo, senza che i gruppi culturali si chiudessero a loro volta nella loro identità etnica. La versione comunitarista del multiculturalismo ha sottolineato che l’individuo indipendente e autonomo è astratto ed esiste sempre in un contesto; la versione liberale ha riconosciuto i diritti collettivi come una ricchezza che permette un’ampia scelta di stili di vita, ma li ritiene strumentali al diritto soggettivo degli individui; la versione postliberale considera i diritti soggettivi delle persone come fondamentali ma riconosce fra essi anche i diritti collettivi come diritti umani. Ciò che emerge dal dibattito è la problematizzazione di una concezione essenzialistica e fissista delle culture.
multiculturalism; representation; Llberalism; comunitarism; difference
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Multiculturalismo e rappresentanza / Armellini, Paolo. - In: RES PUBLICA. - ISSN 2281-3306. - 18:(2017), pp. 117-133.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Armellini_multiculturalismo_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 13.67 MB
Formato Adobe PDF
13.67 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1328198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact