La nota presenta uno studio tridimensionale agli elementi finiti finalizzato all’analisi della risposta di un edificio multipiano in cemento armato sotto attraversato da una galleria urbana. Il lavoro fa riferimento al caso della linea 5 della metropolitana di Milano, realizzata di recente in terreni granulari con macchine TBM-EPB, di cui sono disponibili le misure dei cedimenti rilevati in situ lungo sezioni di controllo sul terreno e in corrispondenza dell’edificio. Il comportamento meccanico del terreno è descritto mediante un modello costitutivo avanzato elasto-plastico con incrudimento isotropo e il processo di scavo simulato con accuratezza. L’edificio, schematizzato con elevato grado di dettaglio, per effetto delle proprie caratteristiche di peso e rigidezza modifica il profilo di subsidenza del terreno riducendo il cedimento differenziale rispetto alle condizioni di campo libero. I cedimenti strutturali ottenuti dalla simulazione numerica risultano in buon accordo con i risultati del monitoraggio, confermando per via indiretta l’adeguatezza dell’approccio numerico accoppiato proposto, in grado di includere in un unico modello gli ingredienti principali del problema di interazione preso in esame: il terreno, la galleria e l’edificio.
Analisi dell’interazione tra lo scavo di una galleria metropolitana ed un edificio in cemento armato / Fargnoli, V.; Gragnano, C. G.; Boldini, D.; Amorosi, A.; Campa, E.; Umiliaco, C.. - (2014), pp. 1-6. (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica (IARG 2014) tenutosi a Chieti, Italy).
Analisi dell’interazione tra lo scavo di una galleria metropolitana ed un edificio in cemento armato
Boldini D.;Amorosi A.;
2014
Abstract
La nota presenta uno studio tridimensionale agli elementi finiti finalizzato all’analisi della risposta di un edificio multipiano in cemento armato sotto attraversato da una galleria urbana. Il lavoro fa riferimento al caso della linea 5 della metropolitana di Milano, realizzata di recente in terreni granulari con macchine TBM-EPB, di cui sono disponibili le misure dei cedimenti rilevati in situ lungo sezioni di controllo sul terreno e in corrispondenza dell’edificio. Il comportamento meccanico del terreno è descritto mediante un modello costitutivo avanzato elasto-plastico con incrudimento isotropo e il processo di scavo simulato con accuratezza. L’edificio, schematizzato con elevato grado di dettaglio, per effetto delle proprie caratteristiche di peso e rigidezza modifica il profilo di subsidenza del terreno riducendo il cedimento differenziale rispetto alle condizioni di campo libero. I cedimenti strutturali ottenuti dalla simulazione numerica risultano in buon accordo con i risultati del monitoraggio, confermando per via indiretta l’adeguatezza dell’approccio numerico accoppiato proposto, in grado di includere in un unico modello gli ingredienti principali del problema di interazione preso in esame: il terreno, la galleria e l’edificio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fargnoli_Analisi-interazione-scavo_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
767.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.45 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.