In questa nota viene descritto un approccio numerico agli Elementi Finiti per la modellazione dei danni indotti dallo scavo di gallerie superficiali su strutture in muratura. Il comportamento meccanico della muratura, schematizzata come una struttura periodica costituita da blocchi e giunti, è descritto alla scala macroscopica come un mezzo omogeneo anisotropo. Il terreno, un materiale argilloso di media consistenza, è invece modellato attraverso un semplice legame costitutivo elastico-perfettamente plastico. Le analisi numeriche, condotte con il codice di calcolo Abaqus, hanno riguardato il comportamento di pareti in muratura e sono state condotte, in questa prima fase, adottando condizioni di deformazione piana per il terreno e di tensione piana per la struttura. Esse hanno fornito alcune prime indicazioni circa i complessi meccanismi di interazione terreno-struttura che si manifestano in corrispondenza di differenti valori del volume perso durante lo scavo della galleria.
Modellazione degli effetti indotti dallo scavo di gallerie superficiali su strutture in muratura / Amorosi, A.; Boldini, D.; de Felice, G.; Malena, M.. - (2011). (Intervento presentato al convegno Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica tenutosi a Torino; Italia).
Modellazione degli effetti indotti dallo scavo di gallerie superficiali su strutture in muratura
Amorosi A.;Boldini D.;
2011
Abstract
In questa nota viene descritto un approccio numerico agli Elementi Finiti per la modellazione dei danni indotti dallo scavo di gallerie superficiali su strutture in muratura. Il comportamento meccanico della muratura, schematizzata come una struttura periodica costituita da blocchi e giunti, è descritto alla scala macroscopica come un mezzo omogeneo anisotropo. Il terreno, un materiale argilloso di media consistenza, è invece modellato attraverso un semplice legame costitutivo elastico-perfettamente plastico. Le analisi numeriche, condotte con il codice di calcolo Abaqus, hanno riguardato il comportamento di pareti in muratura e sono state condotte, in questa prima fase, adottando condizioni di deformazione piana per il terreno e di tensione piana per la struttura. Esse hanno fornito alcune prime indicazioni circa i complessi meccanismi di interazione terreno-struttura che si manifestano in corrispondenza di differenti valori del volume perso durante lo scavo della galleria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amorosi_Modellazione-effetti-indotti_2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
221.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
221.78 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.