Per molto tempo, la storiografia su Genova nel Medioevo ha privilegiato la dimensione economico-mercantile, marittima e «coloniale», a scapito di altri ambiti, ad esempio quelli economico-sociale o politico-istituzionale. Lo stesso mito storiografico del mercante genovese è un portato, oltre che di una certa erudizione otto-novecentesca, del modo stesso in cui si sono inter- rogate sino a oggi le fonti, in particolare quelle notarili, su cui si è concentrata, per ovvie ragioni, l’attenzione degli storici di tutto il mondo. L’adozione di un questionario fortemente incentrato sull’analisi delle fortune del mercante genovese, così come sull’andamento degli investimenti genovesi nelle principali piazze mediterranee – volto, in sostanza, a creare una mappatura della presenza genovese nel Mediterraneo –, ha contribuito allo sviluppo di una storia spesso auto-referenziale, dimentica di qualsivoglia approccio comparativo con altre realtà urbane comunali. Eppure, negli ultimi anni, questa tendenza è stata messa in discussione, con ottimi risultati per lo studio del territorio e delle istituzioni, nel tentativo di “normalizzare” una vicenda a lungo tenuta in disparte per la sua presunta atipicità. L'articolo getta uno sguardo sul futuro della genovesistica, suggerendo alcune piste di ricerca.

«Storia di Genova» e «storia dei Genovesi»: vecchi paradigmi, nuovi orizzonti / Musarra, Antonio. - In: NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA. - ISSN 1824-0771. - 2:(2016), pp. 345-358.

«Storia di Genova» e «storia dei Genovesi»: vecchi paradigmi, nuovi orizzonti

Antonio Musarra
2016

Abstract

Per molto tempo, la storiografia su Genova nel Medioevo ha privilegiato la dimensione economico-mercantile, marittima e «coloniale», a scapito di altri ambiti, ad esempio quelli economico-sociale o politico-istituzionale. Lo stesso mito storiografico del mercante genovese è un portato, oltre che di una certa erudizione otto-novecentesca, del modo stesso in cui si sono inter- rogate sino a oggi le fonti, in particolare quelle notarili, su cui si è concentrata, per ovvie ragioni, l’attenzione degli storici di tutto il mondo. L’adozione di un questionario fortemente incentrato sull’analisi delle fortune del mercante genovese, così come sull’andamento degli investimenti genovesi nelle principali piazze mediterranee – volto, in sostanza, a creare una mappatura della presenza genovese nel Mediterraneo –, ha contribuito allo sviluppo di una storia spesso auto-referenziale, dimentica di qualsivoglia approccio comparativo con altre realtà urbane comunali. Eppure, negli ultimi anni, questa tendenza è stata messa in discussione, con ottimi risultati per lo studio del territorio e delle istituzioni, nel tentativo di “normalizzare” una vicenda a lungo tenuta in disparte per la sua presunta atipicità. L'articolo getta uno sguardo sul futuro della genovesistica, suggerendo alcune piste di ricerca.
2016
Genova; genovesi; Mediterraneo; territorio; notariato
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
«Storia di Genova» e «storia dei Genovesi»: vecchi paradigmi, nuovi orizzonti / Musarra, Antonio. - In: NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA. - ISSN 1824-0771. - 2:(2016), pp. 345-358.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Musarra_Storia-Genova_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 149.51 kB
Formato Adobe PDF
149.51 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1323206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact