Obiettivi: Osservare l'efficacia clinica della tecnica dell'ago "a puntina da disegno" sulle disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare (DTM). Metodi: Un totale di 43 pazienti affetti da DTM sono stati trattati con l'ago "a puntina da disegno". Dopo la sterilizzazione cutanea di routine, sono stati applicati nel sottocute aghi intradermici "a puntina da disegno" ( aghi intradermici monouso di 0,2 mm x 1,5 mm, marchio SEIRIN) a livello dei punti Zúlínqì ( GB 41), Zhōngzhǔ ( TE 3) and Xiàguān ( ST 7) sul lato colpito. Si è quindi proceduto alla pressione e ad un massaggio delicato per indurre lieve dolenzia e distensione.. Durante la stimolazione di GB41 e TE3, i pazienti sono stati invitati ad aprire e chiudere la bocca con movimenti di piccola ampiezza, per ottenere gli effetti dell' "agopuntura cinetica". Gli aghi sono rimasti in situ per 24 ore. Il trattamento è stato effettuato due volte a settimana, per un totale di 6 trattamenti. Risultati: 22 casi (pari al 51.16%) sono guariti con la totale scomparsa dei sintomi riferiti; 15 casi (pari al 34,88%) hanno ottenuto un' efficacia significativa dal trattamento, con la pressochè totale scomprsa dei sintomiriferiti; in 6 casi (pari al 13,95%) non è stato ottenuto alcun effetto terapeutico apprezzabile. L'indice di efficacia totale è stato dell' 86.05%. Conclusione: La tecnica dell'ago "a puntina da disegno" ha mostrato una significativa efficacia sui pazienti affetti da DTM.
Effetti del trattamento di 43 casi di disfunzione temporo-mandibolare con l'ago a dimora "a puntina da disegno" basato sulla teoria delle Regioni Cutanee / Serritella, Emanuela. - In: ORIENTAMENTI MTC. - ISSN 1972-0181. - (2019).
Effetti del trattamento di 43 casi di disfunzione temporo-mandibolare con l'ago a dimora "a puntina da disegno" basato sulla teoria delle Regioni Cutanee
Emanuela Serritella
2019
Abstract
Obiettivi: Osservare l'efficacia clinica della tecnica dell'ago "a puntina da disegno" sulle disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare (DTM). Metodi: Un totale di 43 pazienti affetti da DTM sono stati trattati con l'ago "a puntina da disegno". Dopo la sterilizzazione cutanea di routine, sono stati applicati nel sottocute aghi intradermici "a puntina da disegno" ( aghi intradermici monouso di 0,2 mm x 1,5 mm, marchio SEIRIN) a livello dei punti Zúlínqì ( GB 41), Zhōngzhǔ ( TE 3) and Xiàguān ( ST 7) sul lato colpito. Si è quindi proceduto alla pressione e ad un massaggio delicato per indurre lieve dolenzia e distensione.. Durante la stimolazione di GB41 e TE3, i pazienti sono stati invitati ad aprire e chiudere la bocca con movimenti di piccola ampiezza, per ottenere gli effetti dell' "agopuntura cinetica". Gli aghi sono rimasti in situ per 24 ore. Il trattamento è stato effettuato due volte a settimana, per un totale di 6 trattamenti. Risultati: 22 casi (pari al 51.16%) sono guariti con la totale scomparsa dei sintomi riferiti; 15 casi (pari al 34,88%) hanno ottenuto un' efficacia significativa dal trattamento, con la pressochè totale scomprsa dei sintomiriferiti; in 6 casi (pari al 13,95%) non è stato ottenuto alcun effetto terapeutico apprezzabile. L'indice di efficacia totale è stato dell' 86.05%. Conclusione: La tecnica dell'ago "a puntina da disegno" ha mostrato una significativa efficacia sui pazienti affetti da DTM.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.