La realizzazione del Westergasfafriek Culture Park è stato uno degli eventi più importanti degli ultimi dieci anni per la cultura del progetto di paesaggio in ambiente urbano. Il parco, realizzato su progetto di Katryn Gustafson con l’apporto del gruppo Mecanoo per le parti architettoniche e con un forte supporto da parte dell’amministrazione di Amsterdam, rappresenta un esempio di conversione e recupero sostenibile di un’area industriale abbandonata nel cuore della città. Un sistema ambientale urbano complesso, dove si coniugano coinvolgimento e partecipazione di diverse componenti sociali, una sperimentazione innovativa sulle tecniche di recupero dei brownfiels di carattere esemplare e la capacità di un’offerta culturale differenziata tra attività di base, socialmente utili, con altre di maggior capacità attrattiva. Il tutto in un processo quasi “omeopatico” di trasformazione del sito, che ha privilegiato le tecniche di bio-remediation, di filtrazione lenta dei suoli, a volte in forma evidente, altre in forma protetta negli strati sub superficiali, in luogo delle trasformazioni radicali e totali del sito, peraltro troppo onerose per l’amministrazione: bacini e vasche di fitodepurazione, percorsi dell’acqua, flussi sotterranei che progressivamente abbattono il livello degli inquinanti e contribuiscono a caratterizzare l’immagine del parco.

Un parco culturale urbano / DI CARLO, Fabio. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 68:(2006), pp. 43-46.

Un parco culturale urbano

DI CARLO, Fabio
2006

Abstract

La realizzazione del Westergasfafriek Culture Park è stato uno degli eventi più importanti degli ultimi dieci anni per la cultura del progetto di paesaggio in ambiente urbano. Il parco, realizzato su progetto di Katryn Gustafson con l’apporto del gruppo Mecanoo per le parti architettoniche e con un forte supporto da parte dell’amministrazione di Amsterdam, rappresenta un esempio di conversione e recupero sostenibile di un’area industriale abbandonata nel cuore della città. Un sistema ambientale urbano complesso, dove si coniugano coinvolgimento e partecipazione di diverse componenti sociali, una sperimentazione innovativa sulle tecniche di recupero dei brownfiels di carattere esemplare e la capacità di un’offerta culturale differenziata tra attività di base, socialmente utili, con altre di maggior capacità attrattiva. Il tutto in un processo quasi “omeopatico” di trasformazione del sito, che ha privilegiato le tecniche di bio-remediation, di filtrazione lenta dei suoli, a volte in forma evidente, altre in forma protetta negli strati sub superficiali, in luogo delle trasformazioni radicali e totali del sito, peraltro troppo onerose per l’amministrazione: bacini e vasche di fitodepurazione, percorsi dell’acqua, flussi sotterranei che progressivamente abbattono il livello degli inquinanti e contribuiscono a caratterizzare l’immagine del parco.
2006
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Un parco culturale urbano / DI CARLO, Fabio. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 68:(2006), pp. 43-46.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/131869
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact