L'autore si sofferma sul rinvio operato dall'art. 57 della legge italiana di riforma del sistema di diritto internazionale privato alla Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, nella prospettiva di una sua trasformazione in regolamento comunitario. Esamina le conseguenze di un'estensione del rinvio in questione al futuro regolamento, con particolare riferimento al venir meno della riserva all'art. 10, par. 1, lett. e) della Convenzione, relativamente alle conseguenze della nullità del contratto e la conseguente estensione della materia regolata. Tratta inoltre dei rapporti con le altre convenzioni internazionali applicabili in materia, alle quali è fatto riferimento nell'ultima parte dell'art. 57 della legge, nonché delle ricadute dell'emanazione del futuro regolamento sulla competenza esterna della Comunità in materia. Infine, discute dei profili di diritto intertemporale insiti nell'estensione al regolamento del rinvio operato dall'art. 57 della legge.
Conseguenze della trasformazione della Convenzione di Roma in regolamento comunitario per il sistema italiano di diritto internazionale privato / MARONGIU BUONAIUTI, Fabrizio. - In: STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA. - ISSN 1970-0903. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 309-323.
Conseguenze della trasformazione della Convenzione di Roma in regolamento comunitario per il sistema italiano di diritto internazionale privato
MARONGIU BUONAIUTI, Fabrizio
2006
Abstract
L'autore si sofferma sul rinvio operato dall'art. 57 della legge italiana di riforma del sistema di diritto internazionale privato alla Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali, nella prospettiva di una sua trasformazione in regolamento comunitario. Esamina le conseguenze di un'estensione del rinvio in questione al futuro regolamento, con particolare riferimento al venir meno della riserva all'art. 10, par. 1, lett. e) della Convenzione, relativamente alle conseguenze della nullità del contratto e la conseguente estensione della materia regolata. Tratta inoltre dei rapporti con le altre convenzioni internazionali applicabili in materia, alle quali è fatto riferimento nell'ultima parte dell'art. 57 della legge, nonché delle ricadute dell'emanazione del futuro regolamento sulla competenza esterna della Comunità in materia. Infine, discute dei profili di diritto intertemporale insiti nell'estensione al regolamento del rinvio operato dall'art. 57 della legge.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.