The embossed technique on a metal plate, unlike the print engraving, is used to perform artistic works mainly on copper, brass, silver, gold so as to obtain an ornamental pattern in relief. The 'toreutica', which is part of its own artistic sphere, focuses on works of greater size and weight with respect to a metal plate, mainly dealing with the production of vases, cups, trays, weapons, etc. Therefore, within this same technique the intervention scale can vary from the jewel to the large vase, up to that of the large statue composed of several embossed plates. This art has existed since prehistoric times being practiced since the Copper Age with the inhabitants of Mehrgarh in South Asia (current Pakistan) who already used it between 7700 and 3300 b.C. During the third millennium b.C. in the Middle East different methods were already in use to make more efficient the production of an embossed plate that was pressed and worked with wooden instruments on bas-relief matrices made of stone, bones or metal. In Roman times, however, it is mentioned by Pliny the Elder (1st century a.D. in his Naturalis Historia XXXIII book) where he includes the Greeks Mentor, Acragante, Boeto and Mys being among the most famous chisellers. Unlike the dry point engraving, the emboss of the plate with this technique is obtained through the use of chisels, steel rods shaped in various ways to obtain the desired profiling and bending by applying pressure on copper, tin, gold, silver, very thin. This pressure can be exerted by each of the two sides of the foil, so as to obtain the desired concavity-convexity effects. The smaller chisels are used to obtain a greater definition of the lines, while those of greater thickness are useful for creating and accompanying the effects of crowning. In the case of embossing very thin plates, which may even be 0,1 mm thick, at the end of the work the foil is generally reinforced by filling the voids with wax, plaster, rubber or other material, so as to prevent deformation of the bas-relief. The analogous French term is 'repousséche', being the Italian one 'sbalzare', which means pulsing, pushing, embossing, thus referring to the idea of altering the coplanarity of the mouldable surface through a push, in many cases obtained by hammer percussion.

La tecnica a sbalzo su lastra metallica, a differenza dell'incisione a stampa, viene usata per eseguire opere artistiche prevalentemente su rame, ottone, argento, oro così da ottenere un disegno ornamentale in rilievo. La toreutica, facente parte dello stesso ambito artistico, ha per oggetto opere di dimensioni e peso maggiori di una lastra, occupandosi prevalentemente della realizzazione di vasi, coppe, vassoi, armi, ecc. Pertanto, all’interno di questa stessa tecnica la scala d'intervento può variare dal gioiello al grande vaso, per arrivare fino a quella della grande statua composta da più lastre sbalzate. Tale arte esiste dalla preistoria essendo praticata sin dall'età del rame con gli abitanti di Mehrgarh in Asia meridionale (attuale Pakistan) che già la utilizzavano tra il 7700 e il 3300 a.C.. Durante il terzo millennio a.C. in Medio Oriente erano già in uso diversi metodi per rendere più efficiente la produzione di una lastra a sbalzo che veniva pressata e lavorata con strumenti in legno su matrici in bassorilievo realizzate su pietra, ossa o metallo. In epoca romana, invece, tale tecnica è citata da Plinio il Vecchio (I secolo d.C., nella sua Naturalis Historia XXXIII libro) che include tra i cesellatori più celebri i greci Mentore, Acragante, Boeto e Mys. A differenza dell'incisone a punta secca, lo sbalzo della lastra si ottiene mediante l'uso di ceselli, asticelle d’acciaio sagomate in vario modo per ottenere le profilature e bombature desiderate applicando una pressione su lamine di rame, stagno, oro, argento dallo spessore molto contenuto. Tale pressione può essere esercitata sui due lati della lamina, così da ottenere gli effetti di concavità-convessità desiderati. I ceselli più minuti servono per ottenere una maggiore definizione delle linee, mentre quelli di maggior spessore sono utili per creare e accompagnare gli effetti della bombatura. Nel caso di sbalzi su lastre di spessori sottili, che possono essere anche 0,1 mm, al termine del lavoro generalmente la lamina viene rinforzata riempiendo i vuoti con cera, gesso, gomma o altro materiale, così da impedire la deformabilità del bassorilievo. L'analogo termine francese è 'repousséche', mentre quello inglese è 'emboss', che significano pulsare, spingere, goffrare, rimandando quindi all'idea di alterare la complanarità della superficie piana modellabile attraverso una spinta, in molti casi ottenuta mediante percussione con martello.

La tecnica a sbalzo su lastra metallica // The embossed technique on metal plate / Lenci, Ruggero. - In: XY. - ISSN 2499-8346. - (2019), pp. 38-49. [10.15168/xy.v4i7.123]

La tecnica a sbalzo su lastra metallica // The embossed technique on metal plate

ruggero lenci
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2019

Abstract

The embossed technique on a metal plate, unlike the print engraving, is used to perform artistic works mainly on copper, brass, silver, gold so as to obtain an ornamental pattern in relief. The 'toreutica', which is part of its own artistic sphere, focuses on works of greater size and weight with respect to a metal plate, mainly dealing with the production of vases, cups, trays, weapons, etc. Therefore, within this same technique the intervention scale can vary from the jewel to the large vase, up to that of the large statue composed of several embossed plates. This art has existed since prehistoric times being practiced since the Copper Age with the inhabitants of Mehrgarh in South Asia (current Pakistan) who already used it between 7700 and 3300 b.C. During the third millennium b.C. in the Middle East different methods were already in use to make more efficient the production of an embossed plate that was pressed and worked with wooden instruments on bas-relief matrices made of stone, bones or metal. In Roman times, however, it is mentioned by Pliny the Elder (1st century a.D. in his Naturalis Historia XXXIII book) where he includes the Greeks Mentor, Acragante, Boeto and Mys being among the most famous chisellers. Unlike the dry point engraving, the emboss of the plate with this technique is obtained through the use of chisels, steel rods shaped in various ways to obtain the desired profiling and bending by applying pressure on copper, tin, gold, silver, very thin. This pressure can be exerted by each of the two sides of the foil, so as to obtain the desired concavity-convexity effects. The smaller chisels are used to obtain a greater definition of the lines, while those of greater thickness are useful for creating and accompanying the effects of crowning. In the case of embossing very thin plates, which may even be 0,1 mm thick, at the end of the work the foil is generally reinforced by filling the voids with wax, plaster, rubber or other material, so as to prevent deformation of the bas-relief. The analogous French term is 'repousséche', being the Italian one 'sbalzare', which means pulsing, pushing, embossing, thus referring to the idea of altering the coplanarity of the mouldable surface through a push, in many cases obtained by hammer percussion.
2019
La tecnica a sbalzo su lastra metallica, a differenza dell'incisione a stampa, viene usata per eseguire opere artistiche prevalentemente su rame, ottone, argento, oro così da ottenere un disegno ornamentale in rilievo. La toreutica, facente parte dello stesso ambito artistico, ha per oggetto opere di dimensioni e peso maggiori di una lastra, occupandosi prevalentemente della realizzazione di vasi, coppe, vassoi, armi, ecc. Pertanto, all’interno di questa stessa tecnica la scala d'intervento può variare dal gioiello al grande vaso, per arrivare fino a quella della grande statua composta da più lastre sbalzate. Tale arte esiste dalla preistoria essendo praticata sin dall'età del rame con gli abitanti di Mehrgarh in Asia meridionale (attuale Pakistan) che già la utilizzavano tra il 7700 e il 3300 a.C.. Durante il terzo millennio a.C. in Medio Oriente erano già in uso diversi metodi per rendere più efficiente la produzione di una lastra a sbalzo che veniva pressata e lavorata con strumenti in legno su matrici in bassorilievo realizzate su pietra, ossa o metallo. In epoca romana, invece, tale tecnica è citata da Plinio il Vecchio (I secolo d.C., nella sua Naturalis Historia XXXIII libro) che include tra i cesellatori più celebri i greci Mentore, Acragante, Boeto e Mys. A differenza dell'incisone a punta secca, lo sbalzo della lastra si ottiene mediante l'uso di ceselli, asticelle d’acciaio sagomate in vario modo per ottenere le profilature e bombature desiderate applicando una pressione su lamine di rame, stagno, oro, argento dallo spessore molto contenuto. Tale pressione può essere esercitata sui due lati della lamina, così da ottenere gli effetti di concavità-convessità desiderati. I ceselli più minuti servono per ottenere una maggiore definizione delle linee, mentre quelli di maggior spessore sono utili per creare e accompagnare gli effetti della bombatura. Nel caso di sbalzi su lastre di spessori sottili, che possono essere anche 0,1 mm, al termine del lavoro generalmente la lamina viene rinforzata riempiendo i vuoti con cera, gesso, gomma o altro materiale, così da impedire la deformabilità del bassorilievo. L'analogo termine francese è 'repousséche', mentre quello inglese è 'emboss', che significano pulsare, spingere, goffrare, rimandando quindi all'idea di alterare la complanarità della superficie piana modellabile attraverso una spinta, in molti casi ottenuta mediante percussione con martello.
incisione; sbalzo; lastra metallica; engraving; embossing; metal sheet
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La tecnica a sbalzo su lastra metallica // The embossed technique on metal plate / Lenci, Ruggero. - In: XY. - ISSN 2499-8346. - (2019), pp. 38-49. [10.15168/xy.v4i7.123]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lenci_La tecnica-a-sbalzo_2019.pdf

accesso aperto

Note: http://www.xydigitale.it/rivista/index.php/xy/article/view/123
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1313575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact