Often the executive design performs its task of defining "completely and in every architectural, structural and plant detail the intervention to be carried out", but it is lacking in the awareness of the multiple agents of degradation and Possible factors of alteration that can interfere, acting on the construction work final and in operation, on its performance levels, on its durability and on the quality of building more generally. The result of these information deficiencies of the Executive project is, very often, that of a deficiency in the technical quality of the project. This situation inevitably determines a non-quality of construction, especially in reference to the maintenance, over time, of the performance levels, which will decay in function of processes of pathological ageing completely inconsistent with life Of the building artifacts in question. It is therefore necessary to define specific methodological approaches for the identification of correlations between degradation agents – conditions of degradation and failure – technical-constructive options.
Spesso la progettazione esecutiva assolve al suo compito di definire “compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l'intervento da realizzare”, ma risulta carente della consapevolezza dei molteplici agenti di degrado e dei possibili fattori di alterazione che possono interferire, agendo sull’opera edilizia finale e in esercizio, sui suoi livelli prestazionali, sulla sua durabilità e sulla qualità edilizia più in generale. Il risultato di tali carenze informative del progetto esecutivo è, molto spesso, quello di una carenza nella qualità tecnica del progetto. Tale situazione determina, inevitabilmente, una non qualità edilizia, soprattutto in riferimento al mantenimento, nel tempo, dei livelli prestazionali, che andranno a decadere in funzione di processi di invecchiamento patologico del tutto incongruenti con la vita economica dei manufatti edilizi in questione. Occorre pertanto definire specifici approcci metodologici per l’individuazione delle correlazioni tra agenti di degrado – condizioni di degrado e guasto – opzioni tecnico-costruttive.
Progetto esecutivo e patologia edilizia / D'Olimpio, Domenico. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 18:(2019), pp. 154-163. [10.13128/techne-7522]
Progetto esecutivo e patologia edilizia
Domenico D'Olimpio
2019
Abstract
Spesso la progettazione esecutiva assolve al suo compito di definire “compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l'intervento da realizzare”, ma risulta carente della consapevolezza dei molteplici agenti di degrado e dei possibili fattori di alterazione che possono interferire, agendo sull’opera edilizia finale e in esercizio, sui suoi livelli prestazionali, sulla sua durabilità e sulla qualità edilizia più in generale. Il risultato di tali carenze informative del progetto esecutivo è, molto spesso, quello di una carenza nella qualità tecnica del progetto. Tale situazione determina, inevitabilmente, una non qualità edilizia, soprattutto in riferimento al mantenimento, nel tempo, dei livelli prestazionali, che andranno a decadere in funzione di processi di invecchiamento patologico del tutto incongruenti con la vita economica dei manufatti edilizi in questione. Occorre pertanto definire specifici approcci metodologici per l’individuazione delle correlazioni tra agenti di degrado – condizioni di degrado e guasto – opzioni tecnico-costruttive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Olimpio_Progetto esecutivo_2019.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
761.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.