L’importanza di avere ambienti indoor salubri e privi di agenti e fattori inquinanti, potenzialmente in grado di arrecare danni alla salute, assume aspetti particolarmente significativi in relazione al fatto che le persone trascorrono molto più tempo negli spazi confinati che non negli spazi aperti. In Italia, ad esempio, la popolazione trascorre gran parte del giorno all’interno delle proprie abitazioni, con percentuali variabili geograficamente ma attestabili in un range che va dal 53 al 67%. Nei luoghi di lavoro la percentuale varia dal 15 al 35% circa. Conseguentemente, il tempo che la popolazione trascorre all’aria aperta assume un peso residuale, caratterizzato da percentuali minime variabili dal 2 al 12% . Tale scenario obbliga pertanto ad una presa di coscienza circa l’importanza del controllo ambientale negli ambienti indoor, i quali, di fatto, se insalubri e caratterizzati dalla presenza di fattori di inquinamento ambientale, possono costituire una problematica di rilevante entità, superiore a quella che caratterizza spesso l’ambiente outdoor, con particolare riferimento ai contesti urbani.
Il controllo dei fattori inquinanti per la qualità ambientale indoor per le abitazioni / D'Olimpio, Domenico. - In: QUADERNI DI LEGISLAZIONE TECNICA. - ISSN 1825-7003. - 3/2019(2019).
Il controllo dei fattori inquinanti per la qualità ambientale indoor per le abitazioni
Domenico D'Olimpio
2019
Abstract
L’importanza di avere ambienti indoor salubri e privi di agenti e fattori inquinanti, potenzialmente in grado di arrecare danni alla salute, assume aspetti particolarmente significativi in relazione al fatto che le persone trascorrono molto più tempo negli spazi confinati che non negli spazi aperti. In Italia, ad esempio, la popolazione trascorre gran parte del giorno all’interno delle proprie abitazioni, con percentuali variabili geograficamente ma attestabili in un range che va dal 53 al 67%. Nei luoghi di lavoro la percentuale varia dal 15 al 35% circa. Conseguentemente, il tempo che la popolazione trascorre all’aria aperta assume un peso residuale, caratterizzato da percentuali minime variabili dal 2 al 12% . Tale scenario obbliga pertanto ad una presa di coscienza circa l’importanza del controllo ambientale negli ambienti indoor, i quali, di fatto, se insalubri e caratterizzati dalla presenza di fattori di inquinamento ambientale, possono costituire una problematica di rilevante entità, superiore a quella che caratterizza spesso l’ambiente outdoor, con particolare riferimento ai contesti urbani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Olimpio_Il controllo_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.