Riassunto. La città di Pella, antica capitale del Regno di Macedonia e patria di Filippo II e Alessandro Magno, è un centro piuttosto ben noto dal punto di vista urbanistico. Le fonti tuttavia affermano con chiarezza che nella città dovesse essere presente un teatro che non è mai stato individuato. Nel presente lavoro si sono valutate le potenzialità di software come Google Earth e Bing per l’analisi del territorio e la ricostruzione dell’urbanistica antica e ciò ha portato al riconoscimento di un’anomalia a E del palazzo reale particolarmente interessante e che potrebbe corrispondere al teatro menzionato. Si è poi affrontato con i medesimi mezzi lo studio della colonia romana che si impostò nei pressi dell’antica città macedone e, anche in questo caso, si è individuata una traccia compatibile con quella di un teatro o di un odeon di tipologia romana. Nulla di certo potrà essere affermato senza una verifica archeologica, ma certamente si potrà aprire un nuovo indirizzo di ricerca per l’antica Pella.
Ipotesi di riconoscimento dei teatri di Pella e della Colonia Pellensis mediante immagini telerilevate / Storchi, Paolo. - In: ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE. - ISSN 0067-0081. - 96:(2018), pp. 74-87.
Ipotesi di riconoscimento dei teatri di Pella e della Colonia Pellensis mediante immagini telerilevate
Storchi Paolo
2018
Abstract
Riassunto. La città di Pella, antica capitale del Regno di Macedonia e patria di Filippo II e Alessandro Magno, è un centro piuttosto ben noto dal punto di vista urbanistico. Le fonti tuttavia affermano con chiarezza che nella città dovesse essere presente un teatro che non è mai stato individuato. Nel presente lavoro si sono valutate le potenzialità di software come Google Earth e Bing per l’analisi del territorio e la ricostruzione dell’urbanistica antica e ciò ha portato al riconoscimento di un’anomalia a E del palazzo reale particolarmente interessante e che potrebbe corrispondere al teatro menzionato. Si è poi affrontato con i medesimi mezzi lo studio della colonia romana che si impostò nei pressi dell’antica città macedone e, anche in questo caso, si è individuata una traccia compatibile con quella di un teatro o di un odeon di tipologia romana. Nulla di certo potrà essere affermato senza una verifica archeologica, ma certamente si potrà aprire un nuovo indirizzo di ricerca per l’antica Pella.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storchi_Teatri-di-Pella.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.